La regolazione delle emozioni: Il ruolo della sicurezza dell'attaccamento
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze mediche
|
-
|
2018-19 |
Dietro lo specchio. The Lady of Shalott (1842) di A. Tennyson e The Gentleman of Shalott (1936) di E. Bishop
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2015-16 |
Wedding based tourism: destinazione Alghero e focus sul mercato russo
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2019-20 |
Le circostanze eccezionali nel regolamento (CE) 261/2004
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2020-21 |
Interessi geopolitici ed economici della Cina nella guerra in Siria (2011-2020)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2019-20 |
Tales of women on the edge of the partnership-domination continuum: Marge Piercy's Woman on the Edge of Time and Margaret Atwood's The Handmaid's Tale
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2020-21 |
L'evento come leva strategica dei governi per lo sviluppo del turismo locale. Caso di studio: analisi dei bisogni e del comportamento di spesa dei visitatori durante “La Cavalcata sarda”
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2018-19 |
La bioedilizia come possibile approccio alla riduzione delle problematiche ambientali delle costruzioni
|
Università degli Studi di Sassari
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2017-18 |
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione come opportunità per l’inclusione dei disabili – Il Digital divide e il ruolo delle tecnologie assistive
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
|
''Nati due volte'' di Giuseppe Pontiggia: pedagogia della narrazione
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2017-18 |
Il mercato delle auto elettriche: alcune correlazioni sull'andamento del mercato
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Il ruolo dei nomi di luogo nel processo di valorizzazione turistica
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze della terra
|
Scienze Umanistiche
|
2015-16 |
La poetica della casualità in Film rosso di Krzysztof Kieslowsi
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La campagna per le Presidenziali USA 2016: analisi dei profili Facebook e Twitter di Clinton e Trump
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
Il ruolo delle fonti ''autorevoli'' nella selezione della notizia
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2016-17 |
La coltura in vitro di apici meristematici: la micropropagazione del carciofo "Spinoso sardo" come tecnica di risanamento e moltiplicazione in vitro di germoplasma infetto dal virus TSWV (Tomato-spotted-wilt-virus)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze biologiche
|
-
|
2016-17 |
Analisi dei processi decisionali non strutturati "il caso del Club Méditerranée sull'isola di Caprera"
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Cultural Studies e popular music: gli U2
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2015-16 |
Uno studio sperimentale sullo sviluppo mentale della percezione della simmetria e delle ombre.
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2015-16 |
Il nazionalismo e la crisi dello Stato moderno: il caso della Catalogna
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2014-15 |