Pubblicità: da anima del commercio a specchio del reale. Viaggio alla scoperta dell'uomo attraverso il mondo pubblicitario.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Implicazioni e problemi connessi all'adozione del concetto di complessità
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
Anomalie cromosomiche in alcuni tumori cerebrali
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
Progettazione e realizzazione di un moltiplicatore ad alta velocità e bassa dissipazione di potenza
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1996-97 |
Telelavoro: viaggio nella flessibilità
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
La quotazione in Borsa di una media impresa familiare
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le regioni meno sviluppate tra interventi comunitari e aiuti di stato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Caratterizzazione strutturale e funzionale di un enzima fibrinogenolitico dal veleno del serpente Trimeresurus elegans
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze chimiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1997-98 |
Un esempio di applicazione del metodo degli scenari al Giubileo dell'anno 2000
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
1996 |
Vecchi giornali e new media: un binomio possibile. Approccio critico al futuro dell'informazione.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
I patti di non alienazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La sindrome da stress nel modello di Karasek: il caso Confartigianato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Ricerca qualitativa e software per l'analisi dei dati testuali
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze della Comunicazione
|
1997-98 |
Dall'eco-efficienza all'eco-valore: opportunità di business e strategie di tutela ambientale. La tutela dell'ambiente come fonte di vantaggi competitivi.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Problematica statistica di analisi multivariata per la segmentazione dei mercati - Customer satisfaction: analisi di un caso concreto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità: energia elettrica e gas
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Lavoro professionale e responsabilità
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Sistemi di programmazione e controllo nelle organizzazioni basate su team autoregolati
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
Progettazione dei sottosistemi propulsivo, estrattivo e campionatore di una sonda per l'esplorazione del sottosuolo marziano
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1998-99 |