Il cavallo e l’uomo, una relazione infinita. Ricerca antropologica su esperienze di ippoterapia.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Moretto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Gianluca Ligi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
La tesi si basa sull’analisi di tre temi principali: il ruolo del cavallo nella storia; il cavallo come terapia per bambini con disagi mentali; il confronto tra tre esperienze di vita legate al rapporto con il cavallo.
Ad ognuno di questi argomenti ho dedicato uno specifico capitolo, infatti, nel primo approfondirò l’aspetto storico del ruolo del cavallo con un cenno particolare alla storia di una scuola d’equitazione spagnola, che io stessa, all’inizio di gennaio di quest’anno, ho potuto visitare: la Real escuela Andaluza del arte ecuestre che si trova a Jerez de la Frontera. Qui ho potuto intervistare il custode e accompagnatore per le visite guidate al museo presente all’interno di questa scuola, il quale mi ha fornito informazioni sulle discipline insegnate ai cavalieri, sulla storia della scuola, sulla razza dei cavalli allevati in tale struttura e, infine, sul funzionamento delle attività riguardanti la cura dei cavalli.
Nel secondo capitolo analizzerò l’ippoterapia all’interno di un progetto denominato “La Casetta”, svoltosi a Concordia Sagittaria. Tale progetto, rivolto a bambini diversamente abili con diverse patologie neuro-psichiatriche, è stato promosso da un’associazione di volontariato, il circolo Auser (Autogestione dei Servizi) Volontariato “Il Ponte”, con la collaborazione dell’Asl 10 di San Donà di Piave – Portogruaro. La durata di questo progetto è stata di diciotto giorni complessivi, tra fine giugno e fine luglio, durante i quali ho potuto effettuare un’accurata ricerca etnografica. Finito il progetto “La Casetta”, la mia ricerca sull’ippoterapia non si è conclusa, in quanto in agosto una cooperativa sociale del posto, “Il Pino”, ha voluto far provare ai suoi ragazzi la terapia con i cavalli; inoltre, tra settembre e ottobre la mia analisi è proseguita, dal momento che uno dei ragazzi del progetto “La Casetta” ha manifestato il desiderio di continuare ad andare a cavallo, ed io l’ho seguito per tutto il suo percorso. Specifico, inoltre,che in questo capitolo sostituirò i nomi dei bambini, facenti parte del progetto e di quelli della cooperativa, con nomi di fantasia per questioni di privacy.
Nel terzo ed ultimo capitolo esaminerò tre esperienze di vita segnate dalla disabilità motoria, tra le quali anche la mia, che sono legate da una passione comune: i cavalli.
La prima storia che tratterò è la mia in quanto ho avuto un percorso continuo, nella mia disabilità, con i cavalli, dall’età di un anno fino ad oggi. La seconda esperienza che approfondirò è quella di una ragazza, Stefania, che a causa di un incidente stradale ha riportato gravi danni motori e celebrali, ed ha interrotto il suo percorso con i cavalli, iniziato come sport e proseguito con l’ippoterapia, dopo varie vicissitudini. Stefania, infatti, per diverso tempo ha fatto riabilitazione a cavallo, ed io sono andata, nel mese di giugno, a Torino dove vive con sua madre e suo fratello, per intervistare la sua terapeuta.
Inoltre, in diverse occasioni, ho intervistato anche la madre della ragazza, Donatella, per avere un quadro completo della situazione. Infine, esaminerò la storia di Timo, sulla quale ha scritto un libro, che, come Stefania, ha riportato danni motori dopo un incidente ma, che al contrario di questa, ha intensificato il suo rapporto con i cavalli modificando il suo atteggiamento verso questi animali. Con questo ragazzo tedesco ho anche intrapreso una corrispondenza telematica per ottimizzare questa mia parte di ricerca.
L’obiettivo di questa mia ricerca antropologica è di trasmettere, non solo l’importanza del ruolo del cavallo nella storia dell’uomo, ma anche le diverse sfaccettature che possono scaturire dal rapporto tra l’uomo e il cavallo, in particolar modo l’efficacia dell’ippoterapia, ed anche l’affetto che è in grado di donare questo affascinante animale.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Moretto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Gianluca Ligi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Relazione fraterna e disabilità. Indagine esplorativa su un campione con fratelli disabili e normodotati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Relazione fraterna e disabilità. Indagine esplorativa su un campione con fratelli disabili e normodotati.
- L'ippoterapia applicata alle paralisi celebrali infantili
- Autismo e Pet Therapy
- La Riabilitazione Equestre in una prospettiva riabilitativa bio - psico - sociale
- Valutazione dell'interazione bambino cavallo in un centro di riabilitazione equestre: esperienze e metodi di ricerca
- Venire al mondo con la Sindrome di Down passi e prospettive inclusive
- Il vissuto della sessualità nella persona affetta da sindrome di down
- Lo sviluppo delle autonomie nelle persone con Sindrome di Down: oltre il pregiudizio
- Basket - Yoga - Tai Chi per migliorare gli aspetti motori, cognitivi e relazionali nei bambini con Sindrome di Down
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi