Skip to content

Tesi scelte dalla redazione relative a linguistica

Dalla pagina allo schermo: analisi linguistica de "La romana" di Alberto Moravia e delle sue trasposizioni cinematografiche

La tesi parte dalla descrizione e dall'analisi della situazione linguistica italiana nel Novecento, in particolare notando l'influenza che i mezzi di comunicazione hanno avuto sulla diffusione della lingua nazionale. Passando per la descrizione della varietà diamesica, della lingua del cinema e della lingua letteraria del Novecento, ho descritto le caratteristiche e le difficoltà linguistiche che si incontrano negli adattamenti cinematografici di un'opera letteraria. Infine ho analizzato dal punto di vista linguistico alcuni brani del romanzo moraviano, confrontandoli con le rispettive traspos...

Autore: Martina Menghi
Vai alla pagina della tesi »

“African American Vernacular English” Analisi linguistica di file audio e testimonianze ‘real talk’ di una varietà sovraregionale

Questo lavoro di tesi nasce dalla curiosità verso una cultura spesso sminuita che ha creato stili musicali di grande portata come il Jazz e l’Hiphop ma anche mode linguistiche che si sono enormemente propagate tra i giovani della working class americana. L’African American Vernacular English, argomento della mia tesi, rappresenta la voce di un popolo ed il suo percorso storico. Tra i linguistici c’è chi come Rickford la definisce linguaggio dell’anima ‘spoken soul’ perché porta con se anche il credo religioso di un popolo che ha lottato per la libertà e che non ha mai smesso di credere ed a...

Vai alla pagina della tesi »

Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale: il caso Frankenstein Junior

Ilaria Marioni

La seguente tesi si occuperà di illustrare il complesso e intenso processo traduttivo che sta alla base della creazione di una pellicola doppiata: trasposizioni linguistiche certo, ma anche culturali, sono quelle che permettono la realizzazione di un buon doppiato. Il doppiaggio filmico è un particolare tipo di traduzione, molto interessante ma poco studiato, rispetto ad altre tipologie di traduzione. Solamente alla fine degli anni Ottanta ha iniziato a riscuotere il successo che meritava, ovvero quando è entrato a far parte ufficialmente dei vasti Translation Studies. La peculiarità di un te...

Autore: Ilaria Marioni
Vai alla pagina della tesi »

Valorizzare la varietà linguistica nella classe multiculturale

Valentina Caracausi

Ambito di interesse dell'elaborato è il fenomeno del multilinguismo e del multiculturalismo presente nella scuola di oggi divenuta sempre più plurale. In particolare, il percorso svolto all'interno della classe si è articolato sulla varietà linguistica intesa, in senso lato, come la compresenza di più idiomi che contraddistinguono il repertorio linguistico di ciascun individuo, di cui anche il dialetto entra a far parte. Dare valore alla lingua d'origine del bambino straniero favorisce il potenziamento di strategie cognitive, facilitando l’apprendimento della lingua italiana come seconda. L’ap...

Vai alla pagina della tesi »

Traduzione e analisi linguistica di testi giornalistici. Problemi scelti.

La presente tesi è nata dal desiderio di esaminare la specificità della lingua dei giornali italiani e polacchi. Leggendo, classifichiamo automaticamente un testo. Per esempio, lo leggiamo come una notizia e non come un racconto letterario, e questa decisione è fondamentale per l’interpretazione che voglio fare. E’ più facile osservare ciò in un testo scritto, però si potrebbe dire lo stesso dei generi audiovisivi: non è lo stesso un talk show che un documentario informativo, né vediamo con la stessa disposizione un film di azione “hollywoodiano” che un adattamento cinematografico di una trag...

Vai alla pagina della tesi »

Mac speak: analisi linguistica del sito in lingua inglese di Apple

Questa tesi parte dall’analisi del brand Apple e dell’immaginario che l'azienda ha costruito nel tempo fino ad un'analisi approfondita del linguaggio utilizzato nella campagna pubblicitaria per la promozione del nuovo sistema operativo Leopard. L’analisi effettuata propone una riflessione dettagliata delle strategie linguistiche utilizzate sia nella campagna pubblicitaria in lingua inglese sia in quella italiana per promuovere, persuadere e creare nuovi utenti Apple. Il tono colloquiale, informale, e amichevole, i richiami ad un mondo valoriale fondato sulle caratteristiche della originalità...

Vai alla pagina della tesi »

Kennedy vs. Clinton. Il discorso democratico americano: un'analisi linguistica

Questa tesi si propone di indagare, dal punto di vista linguistico-argomentativo, il discorso democratico americano, attraverso la produzione discorsiva di due Presidenti come John F. Kennedy e Bill Clinton. Tale obiettivo, viene perseguito attraverso l'analisi di due corpus distinti, contrapposti ad un corpus di riferimento, tutti creati esplicitamente per il progetto, seguendo i criteri sanciti da Sinclair. Agli strumenti di analisi computazionale, introdotti da Sinclair e Partington, vengono affiancati gli strumenti della linguistica argomentativa, teorizzati da Plantin, al fine di invest...

Autore: Valentina Neri
Vai alla pagina della tesi »

La multisensorialità nell'insegnamento dell'inglese: programmazione neuro-linguistica e metodo Montessori

La tesi illustra come la multisensorialità nell'insegnamento sia un aspetto fondamentale per permettere al bambino di imparare utilizzando tutti i canali dell'apprendimento, permettendogli di sviluppare anche quelli che utilizza di meno. Sono state studiate e sperimentate in questo senso la metodologia montessoriana (che spinge il bambino ad apprendere nella sua interezza) e la Programmazione Neuro Linguistica (metodologia diffusa negli USA e in Inghilterra che trasmette tecniche per migliorare in ambito lavorativo - tecniche adattabili al campo dell'insegnamento). Punto di partenza della spe...

Autore: Tatiana D'adda
Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "linguistica"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)