Skip to content

Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli e il pittore Cesare Rotta

L’obiettivo del lavoro è stato narrare la storia di Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli facendone una lettura filologica degli avvenimenti e delle vicende dei proprietari che si succedettero nei tre secoli e che ne lasciarono tracce.
Palazzo Papadopoli in Venezia, affacciato sul Canal Grande, fu edificato per volontà della Famiglia Coccina nel 1561, opera inizialmente attribuita al Sansovino quindi al Palladio, più tardi, venne riconosciuto in Giangiacomo dei Grigi il vero progettista.
Le più drastiche trasformazioni furono intraprese fra il 1873 e il 1875 per mano di Michelangelo Guggenheim su incarico dalla nobile famiglia dei conti Papadopoli, tanto che un cronista scrisse sulla Gazzetta di Venezia: “il Palazzo Tiepolo del secolo XVI ha dato origine al palazzo Papadopoli del XIX sec. Parce sepulto”.
Vengono documentate importanti scoperte d’archivio in merito agli artisti e alle maestranze che parteciparono ai lavori del Palazzo con i relativi compensi .
Un mio particolare interesse è stato focalizzare il pittore Cesare Rotta tra gli artisti che operarono sotto la direzione di Michelangelo Guggenheim, entrambi legati da profonda amicizia.
Cesare Rotta, dal quale discende la mia famiglia, fu uno dei principali protagonisti delle opere pittoriche realizzate sia alle pareti sia sui soffitti del palazzo, in particolare dipinse gli ambienti più rappresentativi come lo scalone d’onore, la galleria degli antenati e lo sfarzoso salone da ballo del piano nobile.
Rotta dopo essersi distinto presso l’Istituto Don Mazza di Verona, a 16 anni venne incoraggiato dagli insegnanti dell’istituto a lasciare il paese natio di Sommacampagna (VR), per intraprendere un lodevole percorso formativo presso la Regia Accademia delle Belle Arti di Venezia, divenne così veneziano di adozione a tutti gli effetti .
Se pur prematuramente tolto alla vita a soli 37 anni (1847-1885) nelle sue opere dà esempio di originalità nell’attingere da Paolo Veronese e in particolare da Giambattista Tiepolo.
La sua preparazione artistica poggiava sui canoni classici appresi frequentando, con ottimi risultati, l’Accademia, di B. A. di Venezia e della quale è stato ricostruito dettagliatamente tutto il percorso formativo nelle varie discipline con le relative valutazioni.
Egli seppe trasporre nelle sue opere pittoriche quell’ecclettismo che ben si armonizzò con lo spirito di ogni sala che andò a dipingere; in particolare diede esempio di intelligenza, conoscenza e capacità artistica, seppe integrare: mitologia, satira, classicismo.
Rotta rivela una particolare sensibilità per il rococò raffinato e disinvolto, che meglio interpretava i valori che richiedeva la nuova borghesia, per sancire il proprio ruolo nella società, che celava la consapevolezza di un'epoca che si avviava irrimediabilmente alla decadenza.
E’ stato documentato che la famiglia Papadopoli apportò radicali interventi al palazzo, che richiesero grandissimi investimenti non solo per dare sfarzo alla loro ricchezza, ma anche per essere interpreti delle innovazioni dell’epoca. Applicarono le più sofisticate tecnologie, in campo idraulico facendo eseguire le condotte di acqua calda nei servizi igienici; nell’elettricità portando l’illuminazione in tutte le stanze; inoltre l’esempio più eclatante fu l’installazione del primo ascensore a pompa idraulica in Italia.
L’inaugurazione del Palazzo avvenuta nel Febbraio del 1882 destò la curiosità delle corti d’oltralpe, come quella del Re di Baviera Ludwig II, il quale inviò a Venezia il proprio architetto per trarne esempio per le sue corti; successivamente ne pubblicarono le immagini in una raccolta fotografica.
Michelangelo Guggenheim divenne il massimo rappresentate delle arti applicate, le cui capacità vennero riconosciute dall’Europa agli Stati Americani al Giappone.
I suoi modelli d’ispirazione furono i periodi artistici francesi che comprendevano gli stili Luigi XIV, XV e XVI.
Il suo grande merito fu lo studio di tutto ciò che andava a comporre le diverse sale e l’organizzazione delle numerose squadre di artigiani industriali che vi operavano, quindi non solo pittori, ma anche ebanisti, tappezzieri, fabbri, falegnami, marmisti; contemporaneamente si avvalse del loro know how e delle loro abilità tecniche derivanti dalle diverse tradizioni familiari; inoltre non mancò mai di valorizzare i tanti maestri artigiani, rendendo pubblici i loro nominativi in occasione delle numerose esposizioni che avvenivano soprattutto all’estero
Un obiettivo fondamentale della tesi è stato la lettura puntuale e interpretativa per arrivare alla descrizione dell’iconografia di ogni singola opera pittorica rappresentata, che era a sua volta integrata con grande intelligenza e perizia con stucchi, specchi, decorazioni lignee, lampadari, tendaggi, che andavano a costituire omogeneità nell’insieme, tanto da diventare un modello che venne all’epoca considerato una documentazione, quasi enciclopedica, alla quale potevano attingere gli artisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
63 4. “Il Palazzo Papadopoli in Venezia – architettura interna, decorazione murale, ammobigliamento” di M. Guggenheim, Venezia, 1899 Rimasero affascinati da tanta fama di Michelangelo Guggenheim, anche i nobili conti fratelli Angelo e Niccolò Papadopoli perché, con il suo operare, interpretava una nuova linea di pensiero capace di far rivivere i fasti di Venezia riproducendo i modelli di arredamento delle regge francesi, tanto ambiti dalla nobiltà e dalla nuova borghesia. I proprietari gli affidarono pertanto i lavori di restauro, per la parte dell’architettura interna, per le decorazioni murali e per l’ammobigliamento completo del loro prestigioso palazzo sul Canal Grande, che ora si presentava fatiscente. (...) il grande lavoro decorativo doveva rappresentare lo sviluppo artistico di varie epoche dell’arte, dal Rinascimento a Luigi XVI. I Papadopoli diedero anche indicazioni, fatto assolutamente nuovo per il periodo, di dotare il palazzo di tutte le nuove tecnologie dell’epoca, rendendolo così più confortevole e funzionale. Era una novità portare in un palazzo cinquecentesco l’illuminazione elettrica e installare caloriferi in ogni stanza, ogni camera era affiancata da servizi igienici dotati di acqua corrente. Assolutamente innovativa poi l’installazione di un ascensore idraulico che raggiungeva tutti i piani del palazzo; nello stesso tempo la famiglia non disdegnava anche la citazione di simboli nobiliari che non si vergognarono di aver comprato. La missione di Guggenheim era molto ambiziosa e per questo piena di difficoltà; grande impegno egli richiese a sé stesso e alla sua squadra di collaboratori; le sue maestranze, specifiche per ogni arte: pittori, stuccatori, tagliapietre, tappezzieri, doratori, (…) dovevano per necessità formarsi, un po’ per volta, un contingente proprio di collaboratori disposti a seguirlo nello studio delle forme di ogni periodo, del suo stile, del suo spirito. Probabilmente prima di procedere alle stesure definitive erano stati realizzati: bozzetti, disegni, cartoni, calchi, di ogni elemento che andava a comporre ogni stanza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuliana Rotta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Lettere
  Relatore: Valerio Terraroli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 395

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rotta cesare
palazzo coccina
palazzo tiepolo
palazzo papadopoli
michelangelo guggenheim
palazzi storici venezia
pittura tiepolesca
stile rococò
accademia belle arti venezia
allievi istituto don mazza di verona

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi