Il ruolo del corpo nella dinamica interattiva: considerazioni sociologiche sulla comunicazione non verbale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

24 30 U. Eco, Introduzione, in E. T. Hall, La dimensione nascosta (1966), Bompiani, Milano, 1988, p. VIII. 31 Cfr. G. L. Trager, Paralanguage. A First Approximation, in “Studies in Linguistics”, 13, 1958. C a pi t ol o 2. C om uni c a re c on i l c orpo C ome a ntic ipa to ne l c a pitolo pre c e de nte , non se mpre le pa role ba sta no o non se mpre la c irc osta nz a , l’a mbie nte , le nostre pa ure o il nostro ruolo c i c onse ntono di ma nife sta re dire tta me nte le e moz ioni c he provia mo pe rc iò, c i trovia mo spe sso a d inte gra re il lingua ggio pa rla to c on se gna li de l c orpo de i qua li a bbia mo una c onosc e nz a inna ta . Ade sso a na liz z e re mo il lingua ggio de l c orpo ne lle dive rse forme in c ui si pre se nta , e c ioè : prosse mic a , è la «se miotic a de llo spa z io» 30 , studia la ge stione da pa rte de ll’individuo de l proprio spa z io e le dista nz e tra le pe rsone ne i proc e ssi di c omunic a z ione ; c ine sic a , si oc c upa de gli a spe tti visivi de lla c omunic a z ione inte rpe rsona le non ve rba le ; a ptic a o digita le , rigua rda il c onta tto fisic o; pa ra linguistic a 31 , si inte re ssa de lle infle ssioni de lla voc e . 2.1 L a prosse m i c a L a prosse mic a è lo studio de lle posiz ioni c he le pe rsone a ssumono ne llo spa z io qua ndo c omunic a no e de l loro signific a to. Nonosta nte e sista no nume rose ric e rc he sull’orie nta z ione , c ioè l’a ngola z ione c on c ui le pe rsone si c olloc a no le une rispe tto a lle a ltre , i due a spe tti più studia ti sono c ostituiti da lle dista nz e inte rpe rsona li e da ll’orga niz z a z ione de gli spa z i soc ia li. 2.1.1 L e dista nz e inte rpe rsona li Pa rte ndo da gli studi de ll’ornitologo He nry E liot Howa rd, gli e tologi ha nno dimostra to c he molti a nima li “ possie dono” un te rritorio e , tra que sti, a nc he gli uomini ha nno un proprio te rritorio c he c irc osc rivono, dife ndono e “ c onquista no” in ogni a mbie nte o situa z ione in c ui si trova no dipe nde nti da lla soc ie tà e da lla c ultura di rife rime nto: «è nella natura degli animali, l’uomo compreso, esibire un tipo di comportamento che noi chiamiamo “territorialità”. In questo comportamento
Preview dalla tesi:
Il ruolo del corpo nella dinamica interattiva: considerazioni sociologiche sulla comunicazione non verbale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nefer Primavori |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Anna uboldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- La parola non dice tutto. La comunicazione non verbale nella relazione con il paziente psichiatrico.
- Una società in cambiamento: dal multiculturale all'interculturale. Implicazioni per una formazione alla comunicazione interculturale.
- Comunicazione non verbale nel colloquio di selezione
- Il linguaggio del corpo come chiave di lettura dell'altro. Metodologie comportamentali in un mondo dominato dallo studio della parola.
- La Comunicazione Interculturale: le difficoltà dell’interprete di trattativa tra prossemica e cinesica
- La comunicazione non-verbale nello spot. Il caso delle directories telefoniche. Pagine Gialle contro Pagine Utili: tre anni di confronto
- Il corpo vivente. Riconoscere il rumore del linguaggio silenzioso
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi