Mobility as a service and autonomous vehicles: a perspective on the future of mobility
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Financial Times interview in 2014 1 . This term refers to the situation in which a traditional sector, such the taxi service, was suddenly compromised by a new company that exploits the new technologies. Lévy called it “Digital Tsunami” because, in a very short period, has drastically changed an entire sector. This happened so fast since the new service could offer more features at a lower price. In the case of Uber, for example, the company has been able to offer the service almost in real time through the mobile application, and at a competitive price by reducing both resources and a percentage of costly infrastructure such as offices and support services (Bertrand et. al, 2016). The linkage between the mobility as a service concept and the sharing economy principles is the digitalization factor. In fact, services like Uber and Airbnb, work through a digital platform that links the customer demand with the supply, in a customized and efficient way. Coming back to the MaaS, it is possible to better understand this concept as a unique platform that merges both private companies, such as Uber, with public transportation. This unique platform, that can be also used as a mobile application, is able to let the customer to move inside or outside the city, combining private and public transports. It is possible to give a simpler definition with the words of Finger et al. (2015) that envisioned MaaS as an integrate transport modes through the internet. The possibility to have all these services in one platform emphasizes the differences between Uber and MaaS. Clearly, this integration is very difficult, since it is necessary to have a concrete and stable collaboration between private and the public transportation, considering that they should act in a completely integrated environment (Flood, 2015). 1.2 Business models in sharing mobility To create a complete and more complex environment, it is necessary to consider in this system also the sharing mobility services, like car-sharing, ridesharing or bike-sharing. While the business model of Uber, for example, is based on the lack of the company’s ownership of the items that are used for running the business (such as cars or motorbikes), in the sector of sharing mobility the most common and famous approach uses an opposite business model, based on the acquisition of vehicles from the company. Cohen and Kietzmann (2014) identified three different business model related to car sharing, six related to ride sharing, and five related to bike sharing. 1 https://www.ft.com/content/377f7054-81ef-11e4-b9d0-00144feabdc0
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Mobility as a service and autonomous vehicles: a perspective on the future of mobility
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Rotunno |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Global Entrepreneurship Economics and Management |
Relatore: | Andrea Vezzulli |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi