The Handmaid’s Tale: tra distopia e femminismo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 filosofo greco descrisse uno stato perfetto non esistente in alcun luogo, ma il suo era soltanto un progetto abbozzato e di carattere argomentativo. Sulla scia di Platone More delineò il suo ideale politico, ma su un’isola chiamata appunto Utopia, infatti come sottolinea Douwe Fokkema, “More’s Utopia has several references to Plato’s imaginary republic, and Plato is also mentioned”. 3 Alla base di questa società, More pose il rifiuto della proprietà privata, del denaro e del possesso. Nonostante ciò, i cittadini dell’isola erano immensamente ricchi, perché non c’era ricchezza che contasse di più per loro del vivere in pace. Gli abitanti di Utopia, inoltre, lavoravano soltanto per provvedere ai beni necessari alla propria esistenza. La società pensata da More era una società pacifica, benevola, e tollerante, basata principalmente sull’eguaglianza. Veniva introdotto dunque il progetto di una città razionale, ben strutturata e, soprattutto, una città in cui tutti i suoi abitanti fossero felici. Ancora più importante è che More scrisse l’opera in contrapposizione alla società in cui viveva realmente: Utopia “mette in luce i mali dell’amministrazione e della politica inglese” 4 . Alla visione positiva dell’isola immaginaria, in cui ogni gerarchia era determinata dalla virtù, era opposta un’immagine dell’Europa mal governata, ingiusta e in preda a guerre rovinose. È proprio da questo conflitto tra realtà e immaginazione che nasce l’utopia, intesa come reazione a un presente indesiderato e come aspirazione ad affrontare le difficoltà del presente. Infatti, una delle caratteristiche principali dell’utopia è il rapporto con la realtà. Il punto di partenza è l’osservazione del mondo reale, in particolare la valutazione della società in cui si vive, prestando attenzione a ciò che potrebbe essere cambiato, o meglio, migliorato. Tuttavia, l’analisi del genere letterario non è così semplice. Fin dalla sua origine il termine che viene utilizzato per indicarlo, come anticipato poc’anzi, è stato protagonista di una forte ambiguità, soprattutto a causa del prefisso che viene utilizzato per definire questo luogo inesistente. Thomas More, nella poesia che pose a conclusione dell’opera, Six Lines on the Island of Utopia, scrive: 3 D. Fokkema, “The Utopia of Thomas More”, in Id., Perfect Worlds: Utopian Fiction and the West, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2011, p.31. 4 A. Petrina, Le dottrine politiche: utopie e Realpolitik, op. cit., p.58.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
The Handmaid’s Tale: tra distopia e femminismo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mariateresa Vanacore |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Lucia Esposito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Margaret Atwood: Rivisitazioni della fiaba in Good Bones e Lady Oracle
- Brazil, di Terry Gilliam. Tra distopia sociale e sogno individuale
- Il linguaggio nella distopia di G. Orwell: il Newspeak e la morte del pensiero
- Dall'intelligenza artificiale al viaggio interstellare. Temi e forme della science-fiction
- Macchine distopiche e società fantascientifiche. Storia di una difficile convivenza
- Le uova del serpente: cinema e antiutopia
- Fantascienza, politica e libertà
- ''Lord of the flies'' di William Golding'' e ''The Beach'' di Alex Garland: il dissolvimento dell'utopia vittoriana
- The medium made the Man: Did Donald Trump’s use of social networks influence American voters in US election 2016?
- A Corpus Assisted Comparative Analysis of Donald Trump’s and Hillary Clinton’s Speeches during the 2016 Presidential Election
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi