Trasmissione intergenerazionale delle strategie di parenting nell’ottica della Self Determination Theory
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 3 a spira z ioni e a mbiz ioni e le sue c ondiz ioni a ttua li. In a ltri te rmini, il be ne sse re sogge ttivo si c onnota c ome uno sta to dina mic o di a ppa ga me nto e soddisfa z ione individua le c he de riva da lla c ompre se nz a a rmonic a tra bisogni e a spe tta tive de l sogge tto e le e sige nz e e d opportunità offe rte da ll’a mbie nte e ste rno. Il live llo di be ne sse re sogge ttivo c he può e sse re spe rime nta to da ognuno di noi rise nte di note voli va ria bili tra c ui l’e tà (a ll’a ume nta re de ll’e tà te ndono a diminuire le e moz ioni positive spe rime nta te , me ntre l’e spe rie nz a di e moz ioni ne ga tive , orie nta tiva me nte , se mbra ridursi ne i giova ni e ne gli a dulti, pe r poi a c c re sc e re ne lla te rz a e tà ); le c a ra tte ristic he di pe rsona lità , in ta l se nso le de te rmina nti prima rie sono l’e strove rsione (te nde nz a re la tiva me nte sta bile a d e sse re ma ggiorme nte a ttra tti da l mondo e ste rno rispe tto a que llo inte rno, il c he re nde l’individuo viva c e , dina mic o, soc ie vole e c ontinua me nte a lla ric e rc a di stimola z ioni inte rpe rsona li) e il ne vrotic ismo (tra tto c he de finisc e la te nde nz a e motiva di ognun di noi: ba ssi live lli di ne vrotic ismo si a ssoc ia no a d una ma ggiore sta bilità e motiva e be ne sse re , a lti live lli, inve c e , a ma nife sta z ioni e motive e c omporta me nta li oltre la soglia ), a c ui si a ssoc ia no un buon live llo di a utostima , a utoe ffic a c ia e ottimismo); il ge ne re (le donne sono ma ggiorme nte pre disposte rispe tto a gli uomini a d e spe rire ma ggiorme nte e moz ioni ne ga tive ). L a se c onda prospe ttiva di inte rpre ta z ione de l be ne sse re è que lla e uda imonic a , ne lla qua le que sto è pe nsa to c ome la risulta nte de llo sviluppo, de ll’a ttua z ione e de l pie no dispie ga me nto de lle pote nz ia lità individua li (il proprio de mone ), a l fine di otte ne re pre sta z ioni ottima li in risposta a d ogni sfida c he la vita c i pone da va nti. Il be ne sse re e la fe lic ità de ll’individuo a ssumono un se nso e possono re a liz z a rsi solo a ll’inte rno di un proc e sso di mutua inte ra z ione tra l’individuo e il c onte sto soc ia le di rife rime nto. Que sta prospe ttiva a ssume c ome ogge tto d’inte re sse il be ne sse re psic ologic o, de sc ritto da R yff (1989) c ome un c ostrutto multidime nsiona le , prodotto de ll’inte rdipe nde nz a dina mic a di se i e le me nti: 1. A utonomia : gra do di de te rmina z ione e indipe nde nz a ne ll’a pplic a re e fa r va le re le norme e i va lori pe rsona li, ne l pre nde re le proprie de c isioni a pre sc inde re da c iò c he pe nsa no, dic ono o fa nno le a ltre pe rsone . Alti live lli di a utonomia si a ssoc ia no a d una ma ggiore c a pa c ità di re siste re a lle pre ssioni soc ia li; vic e ve rsa ba ssi live lli re ndono la pe rsona ma ggiorme nte la bile e inc line a lla ma nipola z ione a ltrui. 2. C ontrollo ambie ntale : c a pa c ità de ll’individuo di ge stire c on un c e rta pa drona nz a l’a mbie nte c irc osta nte , c oglie ndo e utiliz z a ndo le opportunità c he que sto offre e a da tta ndosi a l me glio a nc he a lle situa z ioni più a vve rse . 3. C re sc ita pe rsonale : prope nsione a d e sse re a pe rti a d ogni nuova e stimola nte e spe rie nz a e a d impa ra re da que sta . C iò c he guida il c omporta me nto di que ste
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Trasmissione intergenerazionale delle strategie di parenting nell’ottica della Self Determination Theory
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Noemi Oriti Titì |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Francesca Liga |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Eredità invisibili: la trasmissione intergenerazionale tra nonni e nipoti nel ciclo di vita familiare
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- La relazione intergenerazionale: una ricerca sul legame tra i nonni e i nipoti giovani adulti
- Parenting ed isolamento sociale nell'infanzia
- La permanenza dei giovani sotto il tetto genitoriale. Studio dei fattori eco-socio-psicologici
- Giochi pericolosi: la comunicazione di crisi Mattel
- Il linguaggio della cronaca calcistica in tv: La Domenica Sportiva, Controcampo e Diretta Stadio (2009/2010)
- Digitale terrestre e beni culturali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi