Le parti eventuali:
Questi appunti si dedicano a discorrere in ordine alle parti eventuali del processo penale. Si comincia con il parlare della parte civile, introducendo il discorso sul rapporto tra processo civile e processo penale, nell'ottica di permettere, anche all'interno del processo penale, il risarcimento del danno. La parte civile, per poter prendere parte al processo penale, necessita di costituirsi, sicché oltre a descrivere le modalità di costituzione, vengono in questo capitolo descritti anche i casi in cui la parte civile può essere esclusa dal processo penale. Si passa poi alla descrizione della figura del responsabile civile e del civilmente obbligato per la pena pecuniaria: vi sono casi in cui, infatti, l'obbligo risarcitorio nei confronti della parte civile non incombe sull'imputato ma su altri soggetti i quali, proprio per i loro rapporti in essere con l'imputato, sono chiamati a risarcire il danno da questi prodotto.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Processuale Penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Indice dei contenuti:
- 1. Le parti eventuali
- 2. La parte civile: legittimazione
- 3. Le possibili sedi processuali in cui avanzare le pretese civili
- 4. La costituzione di parte civile nel processo penale
- 5. L’esclusione della parte civile
- 6. La revoca della costituzione di parte civile
- 7. Il responsabile civile
- 8. L’ingresso nel processo penale del responsabile civile: la citazione
- 9. L’intervento volontario
- 10. L’estromissione del responsabile civile
- 11. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria
- 12. L’intervento nel processo penale e l’eventuale estromissione, del civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- giurisprudenza
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Gli Atti
PAROLE CHIAVE:
giurisprudenzaDIRITTO PROCESSUALE PENALE
pricesso penale
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
pricesso penale
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
pricesso penale
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
pricesso penale
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
giurisprudenza
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
giurisprudenza
giurisprudenza
giurisprudenza
DIRITTO PROCESSUALE PENALE