Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche)
Applicazioni del pensiero controfattuale negli esiti post-traumatici 4
La relazione tra infermiere e persona malata: il nodo strategico della professione 2
Il capro espiatorio: dinamiche dei processi di vittimizzazione 2
4. Levinas e la scuola fenomenologica 2
5. Qualità della vita lavorativa e disagio organizzativo 2
6. Carmine Crocco, luoghi e suggestioni della rivolta del Sud 2
7. Il bullismo e le sue nuove forme: il cyberbullismo 2
8. Comorbilità psichiatria, disturbi di personalità e ruolo dell'educatore professionale 2
9. La musica dal periodo prenatale ai primi anni di vita 2
10. Analisi delle dinamiche familiari attraverso il disegno infantile 2
11. La perizia psichiatrica nell'autore di femminicidio 2
12. Le pagine illeggibili. L’esperienza di Bruno Munari e delle Edizioni Corraini 2
13. Nietzsche: filosofia e pittura 2
14. Transizioni di vita tra carriera e famiglia: la voce di donne e uomini dirigenti 2
15. La difesa e il rispetto degli embrioni umani nella bioetica morale cattolica 2
16. Il sistema informatico nella pubblica amministrazione da Rupa a SPC 2
17. Strumenti per l'apprendimento dell'informatica nella scuola primaria: KTurtle e Scratch 2
18. Comunicazione e interazione formativa nei processi educativi 2
19. La figura della donna attraverso l'analisi di due riviste femminili del periodo fascista: Il Giornale delle Donne e La Donna, 1921-1935 1
20. Lo sviluppo di consapevolezza: un approccio personale e integrato ad un caso 1
21. Correlazione tra gli stati emotivi materni e lo sviluppo normale o deviante del bambino 1
22. Genitori al nido: pratiche per il sostegno alla genitorialità 1
23. La comprensione delle emozioni: il ruolo della memoria di lavoro nei bambini a sviluppo tipico e con disturbi dello spettro autistico 1
24. L'omosessualità femminile: perversione o neosessualità? 1
25. Contagio e interpretazione. Il riconoscimento delle passioni nelle espressioni del viso 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »