Cronologia
| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 
La riforma Amato
Con la legge n. 421, la cui rubrica è «Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale», si apre - tra l'altro - il processo di riforma del sistema pensionistico. Il complesso dei provvedimenti con i quali il Governo Amato dà seguito alla delega è noto come riforma Amato. Tale riforma opera i primi cospicui tagli, avvia il tentativo di uniformare i trattamenti pensionistici ed introduce una disciplina generale della previdenza integrativa, ma non apporta cambiamenti di tipo strutturale: il sistema pensionistico rimane finanziato a ripartizione e si continua ad utilizzare il metodo retributivo, cioè la misura della pensione dipende dal reddito da lavoro.
Tesi correlate:
- Effetti dei sistemi pensionistici nell'andamento dell'economia: schemi e ipotesi di riforma a confronto di Alessia Traversari
 - Pensioni di anzianità: l'esperienza italiana di Gino Rincicotti
 - La contrattazione decentrata nel pubblico impiego di Fabio Burchi
 - Il lavoro casalingo di Lorenzo Gasparrini
 - Il controllo di gestione in un Comune di media dimensione di Massimo Maffei
 - L'Urp nei piccoli comuni. Scelta strategica? di Veronica Scardigli
 - I fondi di previdenza complementare di Rosalinda Nicotera
 - La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà di Valeria Bruni
 - Problematiche di investimento e convenienza della previdenza complementare di Marco Riva
 - Pari opportunità uomo-donna di Maria Roberta De Nitto
 - La trasformazione contabile dell'ente locale di Giuseppe Rossino
 - L’ordinamento regionale dopo la legge 15 marzo 1997 n. 59 e successive modifiche di Marco Tomassi
 - La determinazione dei redditi da lavoro dipendente di Luca Stona
 - Controversie in materia di pubblico impiego: lo snodo della disapplicazione di Teresa Malavenda
 - I fondi pensione e la questione del Tfr di Erwin Bonato
 - Esigenze di programmazione economica derivanti dall'aziendalizzazione delle Asl: il caso della Asl 1 imperiese di Andrea Robiati
 - I nuclei di valutazione negli enti locali di Andrea Fantozzi
 - Regolamentazione ed efficienza delle Unità Sanitarie Locali lombarde di Gianluca Morosini
 - Il T.F.R. e la previdenza integrativa nei bilanci S.p.A. di Giuseppe Mallozzi
 
Altri eventi in data 23 ottobre
| 
                            
                                 Evento precedente La peste entra a Milano  | 
                        
                            
                                Evento successivo  Il crollo di Wall Street  |