| Progetto di ricostruzione degli arredi facenti parte della sacrestia dell'ex Chiesa di Santa Maria in Brera | Accademia di Belle Arti | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2019-20 | 
                
                    | Individual donations and social media communication: Italian cultural NPOs' strategies after the pandemic | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze economiche e statistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2023-24 | 
                
                    | Palazzo Teti-Maffuccini, esegesi del ricordo. Un Luogo della Memoria... senza memoria | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2020-21 | 
                
                    | Le Startup Creative: Tendenze comuni e successo | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2020-21 | 
                
                    | Mostre d'arte: Pompei; la suggestione della città riscoperta nella pittura di Alma Tadema | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                        |  | 
                
                    | Intervento di restauro della statua raffigurante Venere con delfino | Università degli Studi di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                    | La rabbia di Pasolini: genesi, restauro ed iconografia di un film sperimentale | Università degli Studi Roma Tre | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2018-19 | 
                
                    | La Torre di Babele tra mito, arte e storia | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2017-18 | 
                
                    | Dalla polvere da sparo alla pellicola: nascita e futuro di Ferrania | Università degli studi di Genova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                    | Analisi Morfologiche e Strutturali per l'Indagine delle Ceramiche Archeologiche | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze chimiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2016-17 | 
                
                    | Storia critica del rapporto Antonello da Messina - Piero della Francesca (da Roberto Longhi ai giorni nostri) | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2015-16 | 
                
                    | Effetti della wearable technology su comunicazione e società | Università degli Studi di Bologna | Scienze politiche e sociali | Conservazione dei Beni Culturali | 2015-16 | 
                
                    | La divulgazione artistica in tv tra accademismo e spettacolarità. Indagine ed analisi di Io e... un programma di Anna Zanoli e Luciano Emmer | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2015-16 | 
                
                    | Turismo e Web 2.0. L’influenza dei Social Network sugli eventi turistici culturali: il caso studio “Tempus est Jocundum” di Gemona del Friuli | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                    | La Treviso Ottocentesca nei dipinti di Luigi Serena | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                    | Un'idea di benessere. Un'idea di città. Rimini Venture 2027, il Piano Strategico di Rimini | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze economiche e statistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2013-14 | 
                
                    | I miti fondatori nell'iconografia monetale magnogreca: il caso di Taranto e Crotone | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2007-08 | 
                
                    | Studio tipologico delle sovrastrutture delle tombe del Nuovo Regno a Saqqara | Università degli Studi della Tuscia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2011-12 | 
                
                    | L'organo Cipriani Op. XV (1831) della chiesa di S. Giustina a Pernumia (PD) | Università degli Studi di Padova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2013-14 | 
                
                    | La pala di San Marco tra i SS. Sebastiano e Rocco nella chiesa di Corbolone. Storia e restauri | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2012-13 |