Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Italianismi gastronomici nella lingua tedesca Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2021-22
Donne e uomini Moriscos nella Spagna del lungo Cinquecento. Un profilo storico-culturale Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2022-23
I "Sacri Concerti" di Suor Claudia Francesca Rusca e il Monastero di Santa Caterina in Brera - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2008
Orgoglio e Pregiudizio, da manoscritto a web series Università degli studi di Genova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2015-16
Tra Realtà e Immaginazione: Il Mondo Letterario Di Tsutsui Yasutaka Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2011-12
Hoshi Shin’ichi e il Racconto Fantascientifico in Giappone Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2006-07
Greenwashing e consumo critico Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2009-10
Il lettore-protagonista: dalla narratologia alla narrativa in Calvino e altri casi esemplari Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
La costruzione del consenso. Il legame indissolubile tra la folla, il potere e il leader Università degli Studi di Cassino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2019-20
La Traviata. Riflessi e rimediazioni di un'opera lirica Università degli Studi di Cassino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2021-22
Le ossessioni terrene di Petrarca – amore e fama – e il tentativo di risoluzione nei Triumphi Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2022-23
Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte" Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2022-23
«The girl who wanted to be God»: Sylvia Plath scritti editoriali tra letteratura e prodotti culturali Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2023-24
L’archeologia sperimentale come strumento di divulgazione: il caso dell’Archeodromo di Poggibonsi Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2017-18
Intersezionalità di razza, genere e classe: il caso di Bamboozled di Spike Lee Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2022-23
Naucellius de domo sua et de se ipso: storia della tradizione ed esegesi di Epigr. Bob. 1-9 Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2020-21
La recezione del "non finito" di Michelangelo nel Cinquecento Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
Un vescovo umanista e il suo progetto di riforma: Agostino Valier e il salone sinodale Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2020-21
Il legame indissolubile tra letteratura e filosofia Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2022-23
Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2022-23