Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La filosofia come modo di vivere. Epicureismo e stoicismo secondo il pensiero di Pierre Hadot Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2011-12
I Benefici delle Aree Verdi in Ambiente Urbano Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze della terra Lettere e Filosofia 2023-24
Il lettore-protagonista: dalla narratologia alla narrativa in Calvino e altri casi esemplari Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
La costruzione del consenso. Il legame indissolubile tra la folla, il potere e il leader Università degli Studi di Cassino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2019-20
La Traviata. Riflessi e rimediazioni di un'opera lirica Università degli Studi di Cassino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2021-22
«The girl who wanted to be God»: Sylvia Plath scritti editoriali tra letteratura e prodotti culturali Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2023-24
Tra laicità e multiculturalismo: limiti e contraddizioni nel sistema sociale ed educativo Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2022-23
La recezione del "non finito" di Michelangelo nel Cinquecento Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
The Importance Of Being Better. Lifestyle e makeover nei programmi televisivi Università degli Studi Roma Tre Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2010-11
Un vescovo umanista e il suo progetto di riforma: Agostino Valier e il salone sinodale Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2020-21
Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1977-78
La valutazione tra didattica a distanza e Metodo Montessori Università Telematica Pegaso Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2020-21
I rapporti tra Cipro e l'Egitto nel Medio e Tardo Bronzo Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2012-13
La scoperta del nuovo mondo e dell'altro Università degli Studi di Bari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2021-22
Rendimento Etico e responsabile. Una difficile pratica economica e sociale Università degli Studi Roma Tre Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2020-21
L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI Università degli Studi di Trieste Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2022-23
L’interpretazione di NATALIE PORTMAN nel film IL CIGNO NERO di DARREN ARONOFSKY Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2020-21
L'inganno ''al femminile'' nelle novelle di Grazzini Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2022-23
Pariterque cadunt fulgentque cometae: le stelle cadenti negli Astronomica di Manilio Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2016-17
Messico attraverso spazio e tempo: lo sguardo di Miguél León Portilla ai tre mondi Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2017-18