| Educazione e Immaginario:  un’analisi dell’utilizzo dei  fumetti storici come strumento  didattico | Università degli Studi di Firenze | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze della Formazione | 2023-24 | 
                
                    | Capitolium. Indagine archeologica e storico-letteraria del tempio di Giove Ottimo Massimo a Roma | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2023-24 | 
                
                    | Il regno romuleo nei Fasti di Ovidio. L'eredità di una tradizione scomoda | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2019-20 | 
                
                    | Marketing e Metaverso: nuove configurazioni nel settore della moda | Università degli Studi di Firenze | Scienze politiche e sociali | Economia | 2021-22 | 
                
                    | L’archeologia sperimentale come strumento di divulgazione: il caso dell’Archeodromo di Poggibonsi | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2017-18 | 
                
                        |  | 
                
                    | L'evasione fiscale in Italia: un approccio critico ai metodi di determinazione | Università degli Studi di Firenze | Scienze giuridiche | Giurisprudenza | 2023-24 | 
                
                    | Ultima Comunicazione: l'arte di salvare il mondo | Università degli Studi di Firenze | Scienze politiche e sociali | Scienze Umanistiche | 2022-23 | 
                
                    | Autorialità e formato antologico nella serialità televisiva contemporanea: i casi Black Mirror e American Horror Story | Università degli Studi di Firenze | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | - | 2022-23 | 
                
                    | Data Sharing nella ricerca clinica: analisi e rianalisi dei dati | Università degli Studi di Firenze | Scienze mediche | - | 2016 | 
                
                    | La sostenibilità ambientale nell'ambito degli appalti pubblici: analisi delle Università italiane nel triennio 2020 - 2022 | Università degli Studi di Firenze | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2022-23 | 
                
                    | Storiografia e analisi estetica del Videoclip: tra video arte ed advertising | Università degli Studi di Firenze | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze Umanistiche | 2019-20 | 
                
                    | Dai Manhwa ai Webtoon: Hallyu narrativa | Università degli Studi di Firenze | Scienze politiche e sociali | Scienze Umanistiche | 2022-23 | 
                
                    | La Fusione dei Comuni: comparazione tra Italia e Francia | Università degli Studi di Firenze | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2018-19 | 
                
                    | Immigrants' access to healthcare: the case of Italy | Università degli Studi di Firenze | Scienze economiche e statistiche | - | 2022-23 | 
                
                    | Sensibilizzazione e formazione della popolazione sulla donazione di organi e tessuti | Università degli Studi di Firenze | Scienze mediche | Scienze Infermieristiche | 2022-23 | 
                
                    | Figure ambivalenti nel romanzo Oblomov. Alcuni studi recenti | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2022-23 | 
                
                    | La Liquidità e la determinazione dei prezzi degli averi finanziari | Università degli Studi di Firenze | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2010-11 | 
                
                    | «Go on then, decimate me». Le reazioni della critica al debutto di Blasted di Sarah Kane in Italia e in Inghilterra | Università degli Studi di Firenze | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | - | 2022-23 | 
                
                    | Uso de script en la descripción de tramas de películas: el caso de español e italiano | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2022-23 | 
                
                    | Origini dell'istruzione superiore nel Marocco nord orientale: la città di Fès e l'università di Al-Qarawiyyin (secoli IX-XIV) | Università degli Studi di Firenze | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Beni culturali | 2020-21 |