Skip to content

Dal locale al globale: il futuro dell'autonomia altoatesina

L'Alto Adige -Sud Tirolo: esempio di un compromesso istituzionale ben riuscito, anche se...

Nelle pagine precedenti abbiamo avuto parole di elogio per il compromesso istituzionale raggiunto in provincia. La multiculturalità, una volta superati i rancori storici, si è tradotta in un vantaggio importante: il fatto di padroneggiare almeno due lingue, ad esempio, in questa terra a cavallo tra mondo latino e tedesco, posta sull'asse favorevole Berlino-Monaco-Verona, ha determinato un valore aggiunto alla base del successo economico di molti abitanti, come vedremo nel capitolo dedicato all'economia. Possiamo aggiungere che delegati di minoranze etniche di tutto il mondo si recano qui per studiare le modalità che hanno portato germanofoni e italofoni a vivere pacificamente gli uni accanto agli altri: persino il Dalai Lama, nella speranza di trovare una soluzione per la triste condizione dei tibetani oppressi dallo stato cinese, è stato più volte in visita a Bolzano. Non solo: l'Eurac (Accademia Europea di Bolzano)29 è un centro di ricerca famoso a livello internazionale per il livello degli studi prodotti, ed ha un particolare dipartimento volto allo studio delle minoranze etniche del mondo, dei loro diritti, delle loro problematiche. Però, se andiamo oltre la visione che emerge dai libri di diritto o dagli indicatori economici, e ci caliamo nella realtà del luogo, scopriamo che più che "con-vivere", cioè vivere insieme, italiani e tedeschi sono due popolazioni che conducono vite sociali separate pur abitando nello stesso territorio. Questo vale per la scuola, in quanto la giunta provinciale prevede addirittura l'esistenza di due assessorati distinti: uno per la formazione scolastica degli italiani e uno dei tedeschi (oltre a quello dei ladini). Un luogo di incontro, in questo senso, potrebbe essere la "Libera Università di Bolzano", fondata nel 1997, dove vengono impartite lezioni in inglese, italiano e tedesco. Tuttavia, anche per il taglio prettamente tecnico dei suoi insegnamenti, solo il 20% degli studenti universitari altoatesini si iscrive all'ateneo locale, contro un 30% che preferisce frequentare università italiane e un buon 40% che si iscrive in Austria.
28 O. Peterlini, op.cit. p.67 29 http://www.eurac.edu/en/eurac/welcome/default.html
La medesima situazione si ripresenta nella gestione del tempo libero: per gli appassionati di montagna, ad esempio, esistono gruppi di riferimento distinti, il Cai (Club alpino italiano) per gli italofoni, l'AVS (Alpenverein Südtirol) per i tedeschi. La distribuzione abitativa non fa eccezione: concentrati nel sud e nelle città gli italiani, più omogeneamente distribuiti ma assolutamente prevalenti nelle campagne e nelle valli del nord i tedeschi. Nel capoluogo Bolzano, che raccoglie un quinto di tutti gli abitanti della provincia, i tedeschi sono maggioranza nei quartieri storici, mentre gli italiani prevalgono nei quartieri costruiti negli anni '20. Mutatis mutandis, si potrebbe quasi parlare di una sorta di apartheid autoimpostosi dagli abitanti locali. Per capire meglio le dinamiche sociali legate al rapporto tra le varie etnie, abbiamo incontrato Valentino Liberto, militante dei Verdi del Sud Tirolo, di cui è rappresentante in seno all'organizzazione centrale del partito a Roma. "Sulla scia degli insegnamenti del giornalista e politico Alex Langer -ha spiegato il giovane studente -credo che bisognerebbe impegnarsi per superare l'attuale distacco tra le etnie. Un esempio: i 2/3 dei giovani hanno rapporti esclusivamente con coetanei del loro gruppo linguistico. D'altronde non potrebbe non essere così, se le scuole e gli altri punti d'incontro sono distinti su base etnica. L'autonomia è un sistema giuridico pressochè perfetto, e non a caso è studiato in tutto il mondo. Ma proprio questo, paradossalmente, potrebbe essere il suo limite, perchè garantendo diritti a tutti, purchè ognuno se ne stia nel suo "mondo", determina nella classe politica quella mancanza di coraggio che servirebbe invece per un aggiornamento incisivo di certi suoi principi. Creare una scuola unificata, che non sostituisca ma almeno affianchi gli istituti già esistenti, ad esempio, sarebbe ormai opportuno". Da questo orecchio non sembra però sentirci Philipp Achammer, segretario amministrativo del Südtiroler Volkspartei, il potente partito autonomista che governa ininterrottamente la provincia dal 1946 e sul quale ci concentreremo nel prossimo paragrafo. "Sono d'accordo sul fatto che una maggiore integrazione tra i gruppi linguistici sarebbe auspicabile-ha affermato il segretario-A Merano, ad esempio, città numericamente divisa quasi perfettamente tra italofoni e germanofoni, esistono due centri giovanili separati, quando sarebbe molto meglio ce ne fosse solo uno, nel quale tutti i giovani possano passare parte del loro tempo libero. Ma la scuola, per noi, deve rimanere distinta: è in classe che si apprendono i valori e la storia di una comunità, e noi sudtirolesi vediamo nell'esistenza della scuola tedesca un' importante tutela della nostra identità". Torniamo a Liberto, al quale abbiamo chiesto cosa ne pensa del presunto disagio vissuto dagli italofoni in provincia, disagio di cui periodicamente si occupano media e politica30. "E' un tema di discussione" ci risponde allora il giovane, che parla da super partes essendo figlio di madre tedesca e padre italiano. "Spesso si tratta di piccoli episodi strumentalizzati, ma un malessere si avverte. Nei piccoli centri delle valli del nord, ad esempio, dove gli italofoni sono una piccola minoranza e gli amministratori di riferimento non riescono sempre a difendere al meglio i loro interessi, questo disagio si avverte maggiormente. Tuttavia a livello istituzionale non solo non esiste nessuna discriminazione antiitaliana, ma qui anche gli italofoni godono di benessere e servizi sociali spesso sconosciuti nel resto della penisola. Gli italiani dovrebbero capire che servono da parte loro ulteriori passi per integrarsi al meglio in questa provincia così particolare: troppi ad esempio parlano ancora maluccio il tedesco. Certo, se si trovano di fronte un atteggiamento di chiusura, diventa tutto più difficile. È per questo che noi parliamo del dovere, da parte di tutti, di superare le "gabbie etniche" nelle quali siamo imbrigliati. Un ultimo esempio: qui è sempre viva la polemica sulla toponomastica. La comunità italiana riconosce nell'opera di Tolomei, chiaramente invisa ai tedeschi, un elemento fondamentale della loro identità, a prescindere da considerazioni ideologiche. Sono questioni articolate, e sulle quali è difficile esprimersi".

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dal locale al globale: il futuro dell'autonomia altoatesina

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Ziviani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia moderna
  Relatore: Giovanni Pasta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

federalismo fiscale
regionalizzazione
europeizzazione
svp
autonomia amministrativa
provincia bolzano
regioni statuto speciale
crisi stato nazionale
autonomie speciali
euregione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi