Skip to content

Il sistema di risposta ONU alle emergenze Umanitarie Complesse. L’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Office for the Coordination of the Humanitarian Affairs, UN-OCHA)

Principi dell’intervento umanitario

La prima ispiratrice dei principi d’azione umanitaria è stata la Croce Rossa Internazionale che, quale prima mandataria della verifica dell’applicazione del diritto umanitario pattizio, aveva rilevato l’esigenza di essere percepita sul campo delle emergenze complesse, quale un interlocutore fidato, non fazioso e credibile da tutte le parti in conflitto, nel supremo interesse delle vittime, combattenti e non, dei conflitti armati, in situazioni dove la capacità di mediazione, negoziazione e di accordo su trattamento dei prigionieri di guerra, feriti di tutte le parti in lotta, rilascio ostaggi, accesso a campi di prigionia o presidi sanitari in aree ad alto tasso di conflittualità ecc., si era rivelato assolutamente necessario al fine del perseguimento della propria missione ed accessibilità nei luoghi di primario interesse umanitario.
Durante la 20^ Conferenza Internazionale della Croce/Mezza Luna Rosse di Vienna del 1965, tali esigenze vengono codificate nei cdd. principi fondamentali del movimento che sono: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unitarietà ed Universalità.

Di questi la comunità umanitaria ne ha generalmente riconosciuto i primi quattro anche perché gli ultimi tre, volontarietà – unitarietà – universalità, erano e sono strettamente legati alla natura associativa del CICR (si riferiscono rispettivamente all’assenza di desiderio di guadagni insorgenti dall’attività prestata dai suoi membri, unicità organizzativa all’interno di ogni nazione ed uguaglianza ed obbligazione al supporto reciproco tra le varie società del sodalizio).
Il principio di umanità si riferisce all’imperativo di portare aiuto e soccorso laddove la sofferenza si manifesti; scopo dell’attività umanitaria deve essere la protezione della vita in essere e della salute assicurando il rispetto dell’essere umano.
Il principio di neutralità manifesta l’esigenza degli operatori umanitari di non prendere parte nelle dispute tra le eventuali parti in causa od indulgere in controversie di natura politica, razziale, religiosa o ideologica; gli operatori umanitari, in virtù di questo principio, devono apparire ed agire quali terzi non giudicanti tra le parti, perpetrando esclusivamente i fini umanitari di cui sono latori.
Il principio dell’imparzialità prevede un’attività umanitaria ispirata esclusivamente all’esigenza manifestatasi dando priorità secondo il grado d’urgenza delle emergenze senza distinzioni di nazionalità, razza, genere, credo religioso, classe od opinione politica; in quest’ambito si vuole enfatizzare l’applicazione tecnica del soccorso umanitario prestato, scevro da qualsiasi ulteriore considerazione d’opportunità viziata da fattori altri rispetto quelli della priorità obiettivamente rilevabili nei casi di specie concreti.
Per ciò che concerne il principio dell’indipendenza, è l’autonomia dall’agenda politica, economica, militare od altro, che ogni attore possa avere nell’area d’interesse umanitario in questione, a porsi quale bastione contro il possibile impiego dell’azione umanitaria in funzione strumentale di altri fini od interessi inferenti la situazione oggetto d’attenzione umanitaria; l’attore umanitario, oltre ad apparire mosso da spirito benevolo (umanità), scevro da interessi delle parti in causa (neutralità), immune ad inclinazioni etiche, morali od altro proprie (imparzialità), deve anche essere scevro da interessi di terza ed altre parti non direttamente apparenti ma possibilmente intenzionate a perorare i propri interessi per interposta persona (giuridica).
Con risoluzione dell’Assemblea Generale 46/182 del 1991, i primi tre dei principi anzidetti (umanità, neutralità ed imparzialità) sono stati sottoscritti dall’ONU stabilendo contestualmente il ruolo del Coordinatore del Soccorso Umanitario, Emergency Relief Coordinator – ERC.

Con risoluzione 58/114 del 2004, l’Assemblea Generale dell’ONU sottoscriveva anche il quarto principio umanitario dell’indipendenza nell’azione umanitaria.
Il codice di condotta per il movimento della Croce/Mezza Luna Rosse ad organizzazioni non governative nell’assistenza e soccorso emergenziale fa espresso riferimento ai principi umanitari ed è stato sottoscritto da oltre 492 organizzazioni operanti nel settore.
Lo scopo convergente dei principi anzidetti è sostanzialmente quello di perorare una presenza dell’operatore umanitario in aree possibilmente ad alta sensibilità conflittuale che si riveli pressoché trasparente ed ininfluente alle diatribe in atto purtuttavia portatore di benefici non esclusivi ed anzi che si ponga quale credibile ed affidabile interlocutore rispetto tutte le parti in causa.
Come si vedrà, ancorché comunemente riconosciuti nel mondo umanitario, i principi del suo intervento non sono esattamente adottati nella stessa misura dai vari operatori sia formalmente, per configurazione statutaria, o de facto, per dipendenze dirette od indirette da governi, donatori preminenti, ecc., ponendo talune problematiche in ordine all’accesso umanitario in aree gravate da forti e/o numerosi interessi interni/esterni e/o alti tassi conflittuali; lo scrivente definisce questo ambito come la categoria della “percezione settoriale esterna dell’azione umanitaria” (come si percepisce l’azione umanitaria di una organizzazione fuori dal settore di riferimento).
Si possono inoltre porre barriere distintive o differenziali nell’ambito della compartecipazione ad una risposta umanitaria coordinata tra vari operatori laddove questi non intendano relazionarsi con altri collaterali al fine di non essere od essere percepiti, nell’area interessata, più o meno collusi con interessi cui essi non vogliano o meno far riferimento; per l’autore del presente elaborato, questo contesto può essere categorizzato come “percezione settoriale interna dell’azione umanitaria” (come si percepisce l’azione umanitaria di una organizzazione all’interno del settore di riferimento).
Un breve cenno di ipotesi di ricerca sulle percezioni interne ed esterne delle organizzazioni umanitarie potrebbe essere utile a definirne ab initio il grado d’impiegabilità rispetto l’ambiente politico di crisi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il sistema di risposta ONU alle emergenze Umanitarie Complesse. L’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Office for the Coordination of the Humanitarian Affairs, UN-OCHA)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Ferri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alessandro Ferrari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conflitti armati
emergenze umanitarie
organizzazioni umanitarie
non governative
attori politici
ngo crisi umanitarie
un crisi politiche armate
catastrofi disastri naturali
geopolitics geopolitica
onu un organizzazioni internazionali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi