La società aperta nel difficile cammino della modernità:
Appunti sul libro di Rocco Pezzimenti "La società aperta nel difficile cammino della modernità". Viene analizzata l'evoluzione della società aperta nella filosofia di Hume, Gucciardini, Burke, Croce...
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
- Esame: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Docente: Rocco Pezzimenti
- Titolo del libro: La società aperta nel difficile cammino della modernità
- Autore del libro: Rocco Pezzimenti
- Editore: Soveria Mannelli: Rubbettino
- Anno pubblicazione: 2002
Indice dei contenuti:
- 1. La societá aperta
- 2. L’idea politica di Guicciardini
- 3. La “Storia d’Italia” di Guicciardini
- 4. La “fine delle certezze”: le conseguenze inintenzionali
- 5. Le regole fondamentali della comunitá politica
- 6. La religione nella visione di Hume
- 7. Le determinanti dell’azione politica
- 8. Adam Smith e l’idea di politica
- 9. Perseguire l’interesse pubblico tramite l’interesse privato
- 10. Il Nord America e Roma: due casi fondamentali
- 11. Burke e il liberalismo conservatore
- 12. La critica della rivoluzione francese
- 13. L’impostazione crociana
- 14. Il ruolo dell’aristocrazia
- 15. Genesi del diritto
- 16. L’eterna legge dei feudi
- 17. Le repubbliche aristocratiche
- 18. La prosecuzione dell’analisi di Vico in Montesquieu
- 19. L’insegnamento storico-politico di Roma
- 20. La crisi della repubblica romana
- 21. Repubbliche e monarchie
- 22. L’attualitá della riflessione sulle élites
- 23. L’esperienza del “Federalista”
- 24. L’eguaglianza in America
- 25. L’idea di libertá in America
- 26. La prevalenza della democrazia
- 27. La rivoluzione francese vista da Tocqueville
- 28. Rosmini: storia e societá
- 29. Rosmini: la ragione
- 30. Rosmini: il problema dell’unitá italiana
- 31. I pilastri di Mill: libertá individuale e democrazia
- 32. L’utilitarismo in Mill
- 33. Discussione e federalismo
- 34. La visione economica e la critica al comunismo
- 35. La teoria della societá di H. Spencer
- 36. R. Owen: il male come problema sociale
- 37. P.J. Proudhon e la critica alla visione comunista
- 38. E. Bernstein: la socialdemocrazia
- 39. J. Bodin: stato e assolutismo
- 40. Il Leviatano di Hobbes
- 41. Hegel: la critica della Teologia
- 42. L’Assoluto hegeliano
- 43. Il cammino della salvezza
- 44. Marx: la liberazione dell’umanitá
- 45. Il metodo dialettico e il materialismo storico
- 46. Il Lavoro e la Rivoluzione
- 47. A. Comte: il costruttivismo come teoria sociale
- 48. Il realismo politico di Machiavelli
- 49. Il sistema politico e la virtú
- 50. I “Discorsi” di Machiavelli
- 51. Rousseau: i “Discorsi”
- 52. La visione contrattualistica della societá civile
- 53. La volontá generale
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.