Elementi di virologia molecolare:
Preciso riassunto del manuale per sostenere l'esame di virologia. Vengono esposte le principali metodiche di coltura e analisi dei virus. Si esplicano le modalità di azione dei virus e dei virioni, in tutte le fasi del ciclo replicativo virale.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Virologia
- Titolo del libro: Elementi di virologia molecolare
- Autore del libro: Alan J. Cann
- Editore: Ambrosiana
- Anno pubblicazione: 2006
Indice dei contenuti:
- 1. Storia della virologia
- 2. Origine dei virus e proprietà condivise
- 3. Ospiti viventi animali e vegetali
- 4. Le colture cellulari
- 5. Metodi di saggio dei virus
- 6. Colture virali per analizzare i virus
- 7. Metodi sierologici di studio dei virus
- 8. Tecnica ELISA in diagnostica virologica
- 9. La manipolazione dei genomi virali
- 10. Struttura dei virioni
- 11. Virus e vironi
- 12. Capsidi elicoidali
- 13. Capsidi icosaedrici - isometrici
- 14. Virus con envelope
- 15. Virus con strutture complesse
- 16. Struttura e complessità dei genomi virali
- 17. Storia e genetica molecolare
- 18. Grandi genomi a DNA
- 19. Piccoli genomi a DNA
- 20. Virus a RNA con genoma a filamento positivo
- 21. Virus a RNA con genoma a singolo/doppio filamento negativo
- 22. Genoma dei retrovirus
- 23. Mutanti virali e le mutazioni spontanee
- 24. Interazioni geniche tra virus
- 25. Antigenic drift e antigenic shift
- 26. Interazioni non-genetiche tra virus
- 27. Le fasi del ciclo replicativo virale
- 28. Prima fase del ciclo replicativo virale: attacco
- 29. Seconda fase del ciclo replicativo virale: penetrazione
- 30. Terza fase del ciclo replicativo virale: uncoating
- 31. Quarta, quinta e sesta fase del ciclo replicativo virale: replicazione del genoma ed espressione genica
- 32. Settima e ottava fase del ciclo replicativo virale: assemblaggio, maturazione e fuoriuscita dalla cellula
- 33. Espressione dell'informazione genica
- 34. Strategie di codificazione del genoma: classe I DNA a doppio filamento e classe II a singolo filamento
- 35. Virus a RNA e classe III: RNA a doppio filamento
- 36. Classe IV: RNA a singolo filamento di polarità +
- 37. Classe V: RNA a singolo filamento di polarità -
- 38. Classe VI: RNA a singolo filamento con polarità + con intermedio a dna - i retrovirus
- 39. Classe VII: DNA a doppio filamento con intermedio a RNA
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 65 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 65 totali. Registrati e scarica gratis il documento.