Critica del Cinema:
Appunti per l'esame Storia e Critica del Cinema, anno accademico 2017-18. Vengono affrontati argomenti come l'inquadratura, piani e campi, movimenti di macchina, comunicato audiovisivo, le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, linguaggio audiovisivo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nunzia Marullo
[Visita la sua tesi: "Lathgertha e le altre: shield-maiden nel mondo norreno"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Corso: Lingue e culture europee euroamericane e orientali
- Esame: Storia e Critica del Cinema
- Docente: Alessandro De Filippo
Indice dei contenuti:
- 1. I limiti di campo dell’inquadratura
- 2. Piani e campi
- 3. L’aspect ratio
- 4. La composizione dell’inquadratura
- 5. Obiettivi e profondità di campo
- 6. L’esposizione e la qualità della luce
- 7. La dominante colore
- 8. Movimenti di macchina: teoria
- 9. Diegetico ed extradiegetico
- 10. Il comunicato audiovisivo: audio video e didascalia
- 11. Il comunicato audiovisivo: registrazione e rappresentazione della realtà
- 12. Come funziona un comunicato audiovisivo?
- 13. Le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione
- 14. Il montaggio, l’inquadratura e la sequenza
- 15. Il ciak e la sincronizzazione
- 16. Campo e controcampo
- 17. Il formato e il supporto
- 18. Analogico e digitale
- 19. Il tempo e la durata
- 20. L’intenzione documentaria
- 21. Le violazioni del linguaggio audiovisivo
- 22. La diffusione dei nuovi dispositivi di ripresa
- 23. Il cinema oltre il cinema
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.