Biodiversità zootecnica e tracciabilità dei prodotti animali:
Appunti relativi all'esame di biodiversità: definite le dimensioni della biodiversità animale, i concetti di estinzione e di conservazione delle specie, con le tecniche per effettuare la conservazione, basate sull'analisi genetica. Descritte le modalità di tracciabilità dei prodotti animali e la legislazione in materia, per garantire la possibilità di risalire la filiera.
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Biodiversità zootecnica e tracciabilità dei prodotti animali
- Docente: Cassandro Martino
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 46 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 9 pagine mostrate su 46 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di biodiversità animale
- 2. Dimensione della biodiversità animale
- 3. Classi di conservazione della biodiversità
- 4. Cambiamenti nei sistemi d’allevamento e conservazione in Europa
- 5. Variabilità genetica nelle produzioni zootecniche
- 6. Esempio di calcolo della varianza entro e fra razza
- 7. Esempio DOP: il Formaggio Beaufort
- 8. Diversità genetica: possibili cause
- 9. Differenze tra parentela - relationship - e consanguineità - inbreeding
- 10. Come controllare la biodiversità genetica
- 11. Criteri per la scelta di razze da conservare
- 12. Come scegliere i fondatori di una razza da conservare
- 13. Requisiti minimi per un piano di conservazione delle specie
- 14. Tipi e strategie di conservazione delle specie
- 15. Operatività di uno schema di conservazione
- 16. Misure di unicità e diversità genetica
- 17. I marcatori molecolari
- 18. I marcatori genetici
- 19. Marcatori: SNPs
- 20. Marcatori: microsatelliti
- 21. Marcatori: PCR
- 22. Altri marcatori
- 23. Mappe genetiche
- 24. Analisi di paternità
- 25. Metodi basati sulle distanze genetiche
- 26. Tracciabilità: definizione
- 27. Legislazione in materia di tracciabilità
- 28. Sistema di etichettatura degli alimenti
- 29. La tracciabilità aromatica
- 30. La tracciabilità geografica
- 31. La tracciabilità genetica
- 32. Indici di fissazione
- 33. Progetto Cova