Psicoterapia, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Psicoterapia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Psicologia del linguaggio e della comunicazione
Appunti di psicologia del linguaggio e della comunicazione presi durante le lezioni, anno accademico: 2018/2019 L'insegnamento mira a definire la disciplina della psicologia con i suoi autori: Helmotz, Wundt, Fechner. Si delineano le teorie della gestalt, del comportamentismo e della psicoanalisi, si passa poi all'argomento della comunicazione parlando dei sistemi comunicativi, le funzioni del linguaggio, gli assiomi della comunicazione della Scuola di Palo Alto, i 3 modelli: lineare, interattivo, dialogico. Un altro argomento affrontato è la conversazione con i suoi elementi e la...
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
Lo schizofrenico della famiglia
Ciò che aiuta nella clinica con il paziente schizofrenico è la disposizione, che rende la terapia un contesto disposizionale, un luogo dove ci si può prendere cura di sé. La terapia come luogo in cui si possono costruire condizioni controfattuali (tutto ciò che non si dimostra attraverso i fatti) nella conversazione.
- Autore: Carla Callioni
- Università: Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà: Scienze della Formazione
Gruppi omogenei
Appunti sulla terapia di gruppo, nella particolare accezione del gruppo omogeneo. Dalle funzioni, caratteristiche, finalità del gruppo di pazienti con una diagnosi comune, ai teorici che si sono occupati di questa pratica terapeutica, ad esemplificazioni concrete di "buona prassi" della terapia di gruppo all'interno di istituzioni e con diverse tipologie di pazienti. Molto utile per l'esame di psicologia clinica.
- Autore: Paola Alessandra Consoli
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori figli
Appunti per l'esame di "Tecniche di Valutazione e Intervento Nella Famiglia". Vengono analizzate le principali tecniche di osservazione in ambito clinico, secondo l'orientamento teorico sistemico-relazionale. Vengono approfonditi diversi strumenti di osservazione comportamentale, in particolare il Lausanne Trilogue Play, che studia le interazioni tra la triade genitori-bambino creando un setting ludico diadico.
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia
Appunti per l'esame di "Tecniche di Valutazione e Intervento Nella Famiglia". Vengono esplorate le trasformazioni più significative della famiglia negli ultimi anni alla luce della teoria sistemico-relazionale. La famiglia è vista nel suo asse orizzontale (la coppia), ma non solo, anche verticale (in relazione alla famiglia di origine e ai figli), per comprenderne le dinamiche e i momenti più critici all'interno del suo peculiare ciclo di vita.
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Tempo e Mito in Psicoterapia Familiare
Appunti sul libro di Andolfi - "Tempo e Mito in Psicoterapia Familiare". Si propone una modalità di intervento psicoterapeutico con le famiglie, in un modello trigenerazionale (figli-genitori-nonni), laddove il paziente designato è il portavoce di una crisi che riguarda tutta la famiglia. La proposta di elaborare i "miti familiari" aiuta la famiglia a svelare e superare meccanismi inconsapevoli di condotta che possono alimentare i sintomi di uno o più membri. Caldeggiato anche l'uso della provocazione, del gioco, della drammatizzazione, al fine di superare momenti di stallo e favorire...
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
La terapia di Coppia in una prospettiva trigenerazionale
Appunti in cui si propone una modalità di presa in carico della coppia in psicoterapia innovativa: si tratta di vedere la coppia nel suo contesto e quindi considerando anche la famiglia d'origine e i figli. Il malessere che la coppia attraversa viene quindi letto in una prospettiva più ampia di significati e si aprono nuove possibilità di terapia. Ampia descrizione dei passaggi salienti dei testi, volti a dare chiare indicazioni su come strutturare una terapia di coppia, dalla presa in carico al follow up, coinvolgendo anche le rispettive famiglie d'origine e i figli.
- Autore: Antonino Cascione
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
Il Caso del piccolo Hans
Riassunto critico e ragionato del celebre caso clinico del Piccolo Hans trattato da Freud nel suo "Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. " Le ipotesi alla base del moderno pensiero psicoanalitico prendono il via in questo classico saggio.
- Autore: Carla Callioni
- Università: Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell’Educazione