Skip to content

Definizione di estetica in filosofia

Estetica: si tratta di una disciplina difficilmente definibile la quale si occupa di una grande varietà di oggetti tra cui il bello, l’arte, la sensibilità.
Estetica: àestesis (=sensibilità, percezione).
Etimologicamente il termine ha a che fare non con la bellezza, ma con la sensibilità. Nel linguaggio comune il termine ha assunto un gran numero di significati.
DUE sono i problemi precipui connessi a questa disciplina, uno teorico, l’altro storico.
1.Che cos’è l’estetica?
2.Quando nacque l’estetica?
I due quesiti sono inscindibili poiché a seconda di come si risolve il problema teorico, si trova una possibile soluzione a quello storico.
L’estetica è relativamente recente o è sempre esistita?
DUE sono le posizioni:

  1. L’estetica nasce nel 1700. La stessa parola ha sì una radice greca, ma con il tempo ha assunto un significato molto diverso;
  2. Gli uomini possiedono da sempre la sensibilità nei confronti del bello. Esiste da sempre un atteggiamento di apprezzamento della bellezza.
TRE  sono i possibili nessi tra Bibbia ed estetica:
  1. Estetica esplicita: ciò che la Bibbia dice a proposito di determinati temi dell’estetica ;
  2. Estetica implicita: se si considera la Bibbia come opera letteraria;
  3. Estetica prodotta dalla Bibbia nel corso della sua “storia degli effetti”, sia direttamente che indirettamente. La Bibbia ha esercitato grande influenza sui campi dell’arte, della musica, della letteratura.
Inoltre nozioni tipiche dell’estetica traggono la loro origine dalla Bibbia (come il concetto di creatività).
Esistono molte Bibbie. Le differenze emergono a causa della:
1.varietà dei canoni;
2.varietà degli ordinamenti (stessi libri, ma diversa disposizione);
3.varietà di approcci:
  • a.approccio religioso (cattolico, protestante, ebraico, etc.)
  • b.approccio culturale (filologico, critico-storico, filosofico)
A seconda dei diversi approcci muta anche la concezione estetica.
Che cos’è l’estetica intesa come disciplina filosofica?
Il termine è stato coniato per la prima volta dal filosofo tedesco Baumgarten.


L'estetica in Baumgarten


Duplice formazione:
  1. Razionalismo moderno;
  2. Pietismo (all’interno del luteranesimo insisteva molto sulla devozione e il sentimentalismo).
A queste si aggiunge anche la retorica e la poetica. Da tutte queste influenze prende avvio il progetto di una nuova dottrina filosofica. Dal razionalismo, in particolare, Baumgarten ricava il gusto per le definizioni precise; dal pietismo l’attenzione al mondo della sensibilità, al bello e al sentimento religioso.
1735: Tesi di dottorato di Baumgarten dal titolo “Meditazioni su alcuni aspetti della poesia”. Lo scopo è quello di creare un legame tra filosofia e poesia, di rifondare su base filosofica la poetica e la retorica.
La tesi di laurea ha invece per tema concetti biblici: essa è dedicata infatti al concetto di “basso” e “alto” nella Scrittura.
Nella tesi di dottorato del 1735 appare per la prima volta il termine “estetica”. Anche se è un razionalista, Baumgarten muove delle critiche alla logica. La logica si occupa soltanto della conoscenza razionale e non anche di quella sensibile. La logica non è più considerata una dottrina della conoscenza, ma dottrina della conoscenza razionale. Sarà necessaria allora, una nuova disciplina che si occupi della conoscenza sensibile, l’estetica appunto.
LEIBNIZ: individua varie classi di idee.
  1. 1.Percezioni oscure
  2. 2.Percezioni chiare (che a loro volta sono suddivise in confuse e distinte)
    La distinzione è la chiarezza alla seconda potenza, è un grado superiore di analisi. Una cosa è distinta se è chiara in tutti i suoi elementi. La distinzione tra confuso e distinto coincide con quella tra sensibile e razionale. C’è una continuità tra sensibilità e razionalità.
Baumgarten afferma che la logica deve occuparsi del solo distinto.
ESTETICA:  filosofia della conoscenza sensibile e teoria dell’efficacia comunicativa.
- Descrizione scientifica di un fiore: descrizione logica, tecnico scientifica;
- Descrizione poetica del fiore: descrizione estetica.
La descrizione di tipo estetico può essere molto più efficace dal punto di vista comunicativo.

"Estetica" (1750) di Baumgarten


Prima opera al mondo con questo titolo 1750
L’estetica è indispensabile all’efficacia comunicativa. Per parlare in pubblico è necessaria l’estetica; anche per la divulgazione, scientifica e non, serve una base estetica. Un discorso esteticamente perfetto è un discorso confuso ma il più possibile chiaro.
Distinzione tra:
- chiarezza intensiva: trapassa nel distinto;
- chiarezza estensiva: non trapassa nel distinto, ma fa capire meglio un discorso grazie all’uso di metafore.
Nel primo paragrafo si trova la definizione di estetica.
  1. Teoria delle arti liberali;
  2. Gnoseologia inferiore;
  3. Arte del pensare in modo bello;
  4. Arte dell’analogo della ragione;
  5. Scienza della conoscenza sensibile.
- Analogo della ragione: facoltà, che pur nell’ambito della sensibilità, imita la ragione, assomiglia ad un ragionamento (istinto, abitudine, riflessi condizionati. )
- Estetica: sorella minore della logica. L’estetica deve muoversi nell’ambito della confusione chiara (o chiarezza confusa).
- L’aggettivo estetica coincide con “sensibile”.
- Arte del pensare in modo bello. Che nesso c’è tra bellezza e sensibilità? Baumgarten definisce la bellezza come la perfezione della conoscenza sensibile.
Il concetto di arte ricorre spesso nel testo di Baumgarten, ma talvolta esso coincide con il concetto di scienza che ci riporta alla concezione antica e medievale di “ars”.
Estetica intesa come:
  1. Filosofia dell’arte (bella)
  2. Filosofia della sensibilità
  3. Teoria del bello
1835: prima parte delle lezioni di estetica di Hegel.
1800: secolo più fecondo dell’estetica soprattutto in Germania. Già nell’800 s’impone la concezione di estetica come filosofia dell’arte bella. Uno dei responsabili di questo importante cambiamento è Kant.


"Critica della ragion pura": l'estetica in Kant


La Critica della ragion pura è suddivisa in:
1.dottrina trascendentale del metodo;
2.dottrina trascendentale degli elementi:
- logica
- estetica
Nella Critica viene costituito il nesso tra estetica e sensibilità ed escluso quello tra estetica e bellezza.
La ricerca trascendentale studia i limiti e le possibilità di una scienza. Lo spazio e il tempo sono gli oggetti dell’estetica trascendentale kantiana. Essa non ha a che fare con la bellezza, con la sensibilità e l’arte. Per Kant ciò che conta sono le condizioni generali dell’esperienza sensibile e tale esperienza avviene nella categoria spazio-tempo. La speranza di Baumgarten di fondare una vera e propria scienza è fallace. La bellezza, il gusto sono argomenti interessanti, ma su di essi non si può fondare una scienza rigorosa. Non è possibile fare un discorso scientifico sul bello perché esso è soggettivo. Il bello non è suscettibile di una trattazione trascendentale in quanto non si fonda su principi apriori (oggettivi e universali). Ogni uomo ha una propria concezione del bello, ognuno ha un suo proprio gusto. Kant ridefinisce il termine “estetica”. ESTETICA TRASCENDENTALE: scienza dei principi a priori della conoscenza sensibile, ovvero scienza dello spazio e del tempo.
“CRITICA DEL GIUDIZIO”
la concezione di estetica viene completamente modificata. Adesso l’estetica si occupa del bello e del sublime, della bellezza della natura e dell’arte. Sembra quasi che i giudizi estetici siano divenuti giudizi a priori a pieno titolo. Kant scopre possibile l’esistenza di un principio universale e necessario e allo stesso tempo soggettivo. Soggettività intesa in senso trascendentale : l’intersoggettività rende possibile il recupero del bello, del gusto e dell’arte come possibili oggetti dell’estetica. Quando esprimo un giudizio su un oggetto, non esprimo niente a riguardo dell’oggetto, ma solo del soggetto e del sentimento. C’è la presunzione che quando esprimo un determinato giudizio su qualcosa, questo valga anche per tutti gli altri. Quando io dico “è bello” presuppongo che tutti la pensino allo stesso modo. Si tratta di un giudizio universale e soggettivo (soggettivo non nel senso di privato, ma di comune a tutti).


L'estetica in Hegel


Estetica: filosofia dell’arte bella. Hegel sviluppa l’estetica in connessione con l’evoluzione storica di tutte le arti in generale. Tre forme di arte:
1.Sublime
2.Classico;
3.Romantico (=corrisponde alla civiltà cristiana).
Nell’800 l’estetica si è sempre più affermata come filosofia dell’arte bella.
Benedetto Croce distingue una preistoria e una storia dell’estetica.
Taterkiewicz, massimo storico dell’estetica, sostiene che non si può parlare di preistorie, ma di storie separate di nozioni come quelle di arte, bellezza, creatività.


Il concetto estetico del bello


Non esiste una storia vera e propria del concetto di bello.
Kalon: in greco possiede anche una connotazione etica: bello e buono sono strettamente connessi. Inoltre il termine ha anche uno spessore metafisico. Un’opera non è bella solo in sé, ma in quanto manifesta l’essere. Due correnti:
1. L’essere è bello in quanto si manifesta, è luminoso. Tale concezione porta all’“estetica della luce” (corrente più platonica);
2. L’essere è bello perché proporzionato, armonico, ben strutturato (concezione più aristotelica).
Spesso queste due concezioni convivono e si compenetrano in uno stesso autore.
Dal 700 la nozione di bellezza sarà strettamente connessa con quella di arte.

Tratto da CORSO DI ESTETICA di Valentina Ducceschi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

PAROLE CHIAVE:

estetica
kant
hegel