Skip to content

Elenco appunti corso Scienze della Comunicazione

Storia della tecnologia

Il corso ha l'obiettivo di raccontare l'intera storia della tecnologia, partendo dalle fasi preistoriche dell'uomo che si confronta per la prima volta con materiali quali le pietre e il legno, fino ad arrivare alla prima rivoluzione industriale, dove ormai l'uomo si confronta con il vapore, il carbone e le prime fasi di sviluppo di un motore, passando per tutte le epoche storiche e i cambiamenti profondi che esse hanno apportato nelle conoscenze tecnologiche umane.

Autore: Elisa Belotti
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bergamo
Esame: Storia della Tecnologia
Docente: Giancarlo Maccarini

Sociologia della comunicazione

Appunti per l'esame di sociologia della comunicazione, del corso di laurea di Scienze della comunicazione. Esame in cui si studia la relazione tra le persone, ossia attori.
Studio di sociologi e autori: Thompson e l'ordine dell'interazione, Alfred Schütz, Simmel, Max Weber e la reciprocità, Emile Durkheim e la conoscenza collettiva. Si studia la differenza tra comportamento e azione e la conoscenza socialmente derivata, i modelli di comunicazione, la tonificazione per livelli, gli idealtipi: esperto, uomo della strada e cittadino ben informato.
Tipi di fonti: testimone oculare, analista, insider, commentatore. La rilevanza dei mondi, i mezzi di comunicazione e le fonti a distanza: dalla pietra ai mass media. La nascita dell'interpolazione e Erving Goffman con i suoi segnali, i ruoli degli attori, il self e le faccine (negativa e pubblica). La nascita della sfera pubblica con spazio intimo, sfera personale e sfera sociale, studio della violazione della privacy. Regole rituali e transazione di servizio. La trasformazione della visibilità di Thompson.
La comunicazione di oggi, marketing, i giovani glocal, le fake news, i social media, la diffusione di informazioni, la credibilità, il giornalismo online.

Autore: Gaia Grazia Serra
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Sociologia della comunicazione
Docente: Pina Lalli

Laboratorio di scrittura e argomentazione

Esame in cui si studia la differenza tra scrittura funzionale e creativa. Si riprendono le regole grammaticali di base, approfondendo gli argomenti, punteggiatura, norme testuali, sintagmatiche e morfologiche. Il corso si concentra sulla scrittura funzionale e l'esame prevede 3 domande aperte teoriche e un testo argomentativo nel quale si dimostra di aver appreso le nozioni studiate. Si studia lil giusto utilizzo della virgola, i due punti, il punto e virgola, la e come congiunzione, la paragrafazione. Si studia la citazione, che può essere di due tipi, come costruire una bibliografia o eventuale sitografia. Si studia l'argomentazione, che cosa è e come si sviluppa, quali errori si possono commettere, ossia le fallacie argomentative, si studiano i tre principali  metodi di argomentazione, induzione, deduzione e analogia, ma anche il quarto metodo dell'abduzione. Si studia le fasi di scrittura e i cinque livelli di revisione. Si studiano gli emisferi del cervello in base alla fase di scrittura. Si studia come si scrive una tesina e che cosa sia, quali sono le sue fasi, come si imposta un frontespizio di una tesi universitaria.

Autore: Gaia Grazia Serra
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Laboratorio di scrittura e argomentazione
Docente: Antonio Laurino

Politica e media nell'età contemporanea

Appunti per l'esame di politica e media nell'età contemporanea, del primo anno del corso di scienze della comunicazione, a.a. 2021-22. Esame in cui si studia l'impatto della propaganda sulla popolazione e la propaganda stessa. Cosa è e come è stata messa in pratica nella storia della politica mondiale passata e contemporanea. Si osserva come i leader più famosi hanno adottato la propaganda in modi differenti ma servendosi sempre dei mass media per manipolare l'opinione pubblica, tra questi: Hitler con il nazismo tedesco, Stalin con il comunismo dell' URSS, Mussolini con il fascismo italiano e i democratici e repubblicani presidenti americani. Si osservano i mass media utilizzati dai paesi quali: Italia, Usa, Giappone, Gran Bretagna. Si studia come i media hanno influito nella Guerra Fredde e di come le guerre successive sono state spettacolarizzate per avere consensi e creare odio verso il nemico, come durante la guerra in Vietnam. Si parla della ricerca della pace e di come i media siano stati manipolati in Russia dal presidente Putin nell'attuale guerra contro l'Ucraina. Si fa uno studio approfondito sulle fasi della politica italiana e le relative campagne elettorali dal '46, come queste hanno subito cambiamenti fino ad oggi.

Autore: Gaia Grazia Serra
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Politica e media nell'età contemporanea
Docente: Matteo Pasetti

Storia delle comunicazioni di massa

Appunti per l'esame di storia delle comunicazioni di massa, del primo anno del corso di scienze della comunicazione, a.a. 2021-22. Esame in cui si studia lo sviluppo dei mass media che hanno coinvolto sempre di più la popolazione e hanno sviluppato la diffusione delle informazioni. Si parte dallo studio della stampa, dal torchio al giornalismo attuale, cartaceo e online. Si studia la nascita del cinema e di conseguenza la nascita della fotografia, le prime tecniche e i primi materiali, la prima foto in bianco e nero e i primi fotografi, lo sviluppo delle fotocamere analogiche. Lo sviluppo di colori e foto in movimento fino ad arrivare ai primi cortometraggi dei fratelli Lumière. I primi cinematografi e l'industria cinematografica, le 8 case cinematografiche più famose e Hollywood. Si studia la società di massa, come si è sviluppata, da quali problemi è partita e come i mass media influenzano le scelte del popolo e di come si formano le nicchie. Si studia la cultura di massa e le conseguenti controculture come la beat generation, il rock'n'roll e la pop art. La nascita della pubblicità, come si crea e quali tipi esistono. Conseguentemente come subentra la televisione e la radio. I due differenti tipi di tecniche utilizzate per fornire notizie attraverso radio e TV, il metodo britannico e il metodo USA. Le regole e le leggi, il rapporto dello spettacolo con il governo.

Autore: Gaia Grazia Serra
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia delle comunicazioni di massa
Docente: Matteo Pasetti

Semiotica

Appunti del corso di Semiotica da 12 CFU diviso in semiotica 1 e semiotica 2, in cui vengono trattati i seguenti temi:
• modello postale di comunicazione: i motivi per cui è un modello disfunzionale
• segno come significante e significato: classificazioni di Umberto Eco e la relazione triadica di Peirce
morfologia: studio delle parole e delle forme che queste possono assumere
fonologia e fonetica:l'apparato donatori e INTERNATIONAL PHONETIC ALPHABET con differenze tra foni e fonemi. Studio del tratto di sonorità, punto di articolazione e nodo di articolazione
• strumenti di analisi lessicale: dizionario
linguaggio: assi di sistema e processo, differenza tra espressione e contenuto
• proprietà commutativa
• come svolgere un' analisi lessicale e un' analisi narrativa
• differenze tra semantica e pragmatica: studio dei modelli di descrizione semantica. La semantica dei frame di Fillmore
• il contesto come co-testo e circostanze di enunciazione
• fenomeni pragmatici: deissi, presupposizione, impalcatura convenzionale e conversazionale, violazione e atti linguistici
• teoria della testualità: coesione, coerenza, informatività, intenzionalità e accettabilità, situazionalità e intertestualità
• sintagmatica: studio dei frames
• cooperazione interpretativa: lettore modello e autore modello, attori e attanti
• isotopia: quadrato semiotico
• Da Propp a Greimas: fabula e intreccio. Studio degli enunciati.

Autore: Gaia Grazia Serra
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Semiotica
Docente: Francesco Bellucci

Linguistica Italiana

Sono appunti della materia "linguistica italiana" questo corso tratta i fondamenti della linguistica italiana con specifica attenzione alle varietà del repertorio. In particolare si analizza la variazione diamesica di grande rilevanza sul piano della comunicazione anche in relazione ai linguaggi dei media. Ma soprattutto è stato definito, al fine di sviluppare maggiormente le conoscenze, il livello diacronico ovvero un sintetico profilo di storia della lingua italiana cui si affiancheranno prime nozioni di dialettologia, con l'obiettivo di meglio comprendere il rapporto tra lingua e spazio geografico.

Autore: Martina Mannello
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
Esame: Linguistica Italiana
Docente: Patrizia Bertini Malgarini