Economia Aziendale :
Appunti presi a lezione di Economia Aziendale 3, tenuta dalla professoressa Nati, al terzo anno della facoltà di Economia Aziendale
Dettagli appunto:
- Autore: Daniel Tiberi
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Economia Aziendale
- Docente: Anna Maria Nati
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 76 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 76 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Pianificazione aspetti generali
- 2. Modelli di sviluppo aziendale e di pianificazione
- 3. Pianificazione: aspetti organizzativi
- 4. Dalla pianificazione al processo di programmazione e controllo
- 5. Pianificazione (aspetti particolari)
- 6. Crescita esterna e globalizzazione
- 7. La flessibilità (o elasticità)
- 8. Flessibilità e just in time
- 9. Outsourcing (esternalizzazione)
- 10. Total quality management e vantaggio competitivo
- 11. Leadership di costo (da pianificare)
- 12. Il target costing
- 13. BPR: Business Process Reengineering
- 14. Responsabile del processo e gruppo di reengineering
- 15. Il benchmarking
- 16. Controllo: aspetti generali
- 17. Il sistema di controllo: elementi
- 18. Il controllo operativo
- 19. Il controllo direzionale (il controllo di gestione)
- 20. Il controllo strategico
- 21. Metodologia del controllo
- 22. Strumenti della contabilità direzionale
- 23. Funzioni e compiti del controller
- 24. Il controllo strategico in dottrina
- 25. Contabilità sezionali (o analitiche)
- 26. CO. IN. a costi pieni consuntivi di prodotto
- 27. Fasi determinazione costo della produzione
- 28. Localizzazione dei costi di natura industriale nei centri di competenza
- 29. Modalità di attribuzione ai centri delle più significative voci di costo
- 30. 3 Imputazione dei costi dei centri non produttivi ai centri produttivi
- 31. 4 Imputazione del costo di funzionamento dei centri produttivi ai prodotti
- 32. Caratteristiche produzioni ripetitive:
- 33. 5 Imputazione ai prodotti dei rimanenti costi industriali
- 34. Costo complessivo (ad alto grado di soggettività)
- 35. Controllo di gestione
- 36. Budget
- 37. Budget commerciale
- 38. 3 Definizione del più conveniente mix di vendita
- 39. Iter budget dei costi commerciali
- 40. Il budget della produzione
- 41. Budget dei costi di produzione
- 42. Il budget delle S.G.T. (spese generali tecniche)
- 43. Il budget degli approvvigionamenti
- 44. Budget delle strutture centrali
- 45. Budget intersettoriali
- 46. Budget degli investimenti
- 47. Budget del personale
- 48. Budget globale d'impresa
- 49. Budget economico
- 50. Budget finanziario
- 51. Budget fonti e impieghi
- 52. Budget di tesoreria
- 53. Budget patrimoniale
- 54. Il controllo di centri di responsabilità e attività
- 55. Centri di responsabilità derivanti da posizioni organizzative trasversali
- 56. I centri di attività: le logiche di fondo
- 57. Un modello di controllo di gestione basato sui processi
- 58. Il controllo di gestione e la struttura organizzativa
- 59. Il sistema di controllo organizzativo
- 60. La motivazione dei manager e gli effetti sul loro comportamento
- 61. Lo stile di leadership