Elenco appunti facoltà di giurisprudenza
Diritto canonico
Breve excursus di diritto canonico relativo alla storia dei fondamenti giuridici del matrimonio, la liturgia nunziale e i casi di divorzio canonico.
Autore:
Alexandra Bozzanca
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Bologna
Diritto Commerciale
Riassunto del manuale relativo ai caratterri essenziali e alle discipline vigenti del diritto commerciale italiano, tra cui l'analisi del diritto societario, azionario e contrattualistico.
Autore:
Alexandra Bozzanca
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Diritto Commerciale
L'inflazione
Breve introduzione alla teoria dell'inflazione da domanda e da costi. L'elaborato contiene grafici e formule per comprendere l'evoluzione di questo processo e le modalità di riduzione del fenomeno. Infine viene fornita una spiegazione della teoria keynesiana e del modello a due gaps di Hansen.
Autore:
Vera Albanese
Corso: Economia Politica
Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Esame: Economia politica
Docente: Bruno Jossa
Ragioneria
Cenni di partita doppia ed esercizio amministrativo. L'elaborato si divide in 5 parti: l'azienda e le operazioni di gestione, il patrimonio e il reddito d'impresa, le scritture contabili, il metodo della partita doppia e infine il libro giornale.
Autore:
Vera Albanese
Corso: Economia Aziendale
Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Esame: Fondamenti di partita doppia
Economia politica
Questi appunti di Economia Politica trattano le principali teorie dell'economista britannico John Maynard Keynes, che hanno dato origine a quella che è stata definita la "rivoluzione keynesiana". L'elaborato è suddiviso in due capitoli: il primo è incentrato sui concetti di interesse, moneta e livello dei prezzi, il secondo si concentra sui temi dell'occupazione, salario e distribuzione del reddito.
Autore:
Vera Albanese
Corso: Economia Politica
Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Esame: Economia Politica
Docente: Bruno Jossa
Diritto commerciale
Appunti esaustivi che riassumono con precisione i due volumi di 'Corso di diritto commerciale' di Presti e Rescigno.
Dopo un'introduzione sulla storia e l'evoluzione della disciplina commerciale, si approfondiscono i principali argomenti attinenti alla materia.
Ecco in sintesi i punti toccati:
- l'imprenditore
- categorie di imprenditore e normative applicabili
- l'azienda, segni distintivi e la proprietà intellettuale
- la concorrenza fra imprese
- i contratti di impresa
- i contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni
- i contratti per la prestazione d'opera e i servizi
- i contratti bancari
- i contratti del mercato mobiliare
- le società di persone (costituzione e rapporti patrimoniali, organizzazione e scioglimento)
- le società di capitali
- s.p.a. (costituzione, nullità conferimenti, le azioni, assemblea, organi amministrativi e di controllo, statuto e accomandita per azioni, costituzione e struttura finanziaria)
- s.r.l. (struttura e organizzazione)
- società cooperative e mutue assicurazioni
- società con azioni quotate
- società di capitali (libri sociali e bilancio, gruppi di società)
- trasformazione, fusione e scissione societaria
- società e diritto internazionale
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
Disciplina giuridica dei contratti
Appunti centrati sulla disciplina dei contratti. Si definisce quindi il diritto contrattuale tra codici nazionali e inter-nazionali e la costituzione italiana. Si esplicitano successivamente le caratteristiche dei vari tipi di contratto: contratto (civile, commerciale, d'impresa, dei consumatori). Si vede poi quali siano gli elementi e i requisiti della disciplina generale sui contratti in rapporto alle norme di settore. Altro argomento trattato è la forza di legge del contratto (quindi la vincolatività, la rilevanza, l'efficacia e l'opponibilità). Infine si indaga la parte della disciplina dei contratti relativi agli effetti del contratto e ai rimedi (la nullità, l'annullabilità, il dolo, la violenza, l'incapacità naturale e la circonvenzione di persone incapaci, la rescissione e il contratto giusto, la risoluzione per inadempimento e la risoluzione per diritto).
Autore:
Stefano Civitelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008