La missione americana in Iraq:
Saggio sull'Iraq a partire dal contenuto del corso "Modelli di comunicazione storica nel Nord America" - docente Elena Lamberti. Nel corso del saggio vengono analizzati alcuni libri tra cui: "Ingannati e traditi: lettere dal fronte" di Micheal Moore (Mondadori, 2005), "Ammazzare il tempo in Iraq" di Colby Buzzell (Piemme, 2006) e "Imperial Life in the Emerald City" di Rajiv Chandrasekaran (Rizzoli, 2010). Il saggio contiene anche l'analisi dei seguenti film: "Fahrenheit 9/11" diretto da Micheal Moore (2004), "The hurt locker" diretto da Kathryn Bigelow (2008) e "Green zone" diretto da Paul Greengrass (2010).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Modelli di comunicazione storica nel Nord America
- Docente: Elena Lamberti
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il discorso alla Nazione di Barack Obama del 31 agosto 2010
- 2. Operazione Iraqi Freedom. Contro memorie
- 3. Micheal Moore: Farhenheit 9/11 (2004)
- 4. Micheal Moore: Ingannati e traditi: lettere dal fronte (2004)
- 5. Garrett Scott e Ian Olds: Occupation: Dreamland – viaggio organizzato in Iraq (2005)
- 6. Robert Greenwald: Iraq for sale (2006)
- 7. Colby Buzzell: Ammazzare il tempo in Iraq (2006)
- 8. Charles Ferguson: No End In Sight (2007)
- 9. Kathryn Ann Bigelow: The Hurt Locker (2008)
- 10. Rajiv Chandrasekaran: Imperial Life in the Emerald City (2010)
- 11. Paul Greengrass: Green Zone (2010)
- 12. Principali filoni di critica dell'occupazione americana in Iraq
- 13. L'amministrazione americana in Iraq
- 14. Gli errori commessi dall’amministrazione Bush nel programma di “ricostruzione” dell’Iraq
- 15. La scelta degli uomini “giusti” per l'occupazione in Iraq
- 16. Lo scandalo degli appalti nell'amministrazione Bush
- 17. Le milizie private in Iraq
- 18. L’Iraq come l’America secondo Chandrasekaran
- 19. Perché ci si arruola: la tranquillità economica e la voglia di avventura
- 20. Gli errori militari commessi in Iraq
- 21. La “ferma obbligatoria” dell'amministrazione Bush
- 22. La febbre della guerra in "The Hurt locker"
- 23. L'esperienza di ammazzare i civili
- 24. Perquisizioni e torture: i racconti della guerra in Iraq
- 25. I dubbi dei soldati sulla guerra in Iraq
- 26. Libertà d’espressione e informazione di guerra
- 27. Mediatori di memoria e cittadinanza attiva nella missione statunitense in Iraq