Storia contemporanea:
Riassunto del testo "Storia del miracolo italiano". Nel riassunto viene presentato il quadro del quadro politico socila ed economico dell' Italia degli anni '60, gli anni del boom economico, della nascita delle industrie, della fioritura dell'economia e dei nuovi partiti politici che prendono piede e potere.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Salvatore Adorno
- Titolo del libro: Storia del miracolo italiano
- Autore del libro: Guido Crainz
- Editore: Donzelli
- Anno pubblicazione: 2005
Indice dei contenuti:
- 1. Il tipo di stato nel corso degli anni '50
- 2. La discriminazione verso il comunismo (1950)
- 3. La discriminazione di interi settori di cittadini (Cpc)
- 4. I fascicoli del CPC (1959)
- 5. La magistratura e le modalità di applicazione dei principi costituzionali (1950)
- 6. Caratteristiche del liberalismo d'emergenza
- 7. I metodi della Fiat negli anni '50
- 8. Il dibattito culturale del '56
- 9. La posizione di Palmiro Togliatti nel PCI
- 10. Gli orientamenti autoritari nel governo (1958)
- 11. Le lotte e i sindacati di fabbrica negli anni '50
- 12. La cultura degli anni 50 /60
- 13. Il boom economico in Italia (1954-1964)
- 14. Lo spopolamento delle campagne negli anni del boom
- 15. La meccanizzazione degli anni '50/ 60 in Italia
- 16. L'emigrazione italiana degli anni 50/60
- 17. Gli spostamenti interni italiani fra il 1955 e il 1970
- 18. L'industria italiana degli anni '60
- 19. I diversi modelli della terza Italia
- 20. La nuova geografia urbana dell'Italia degli anni '60
- 21. L'assetto politico degli anni '60 in Italia
- 22. La crisi del centrismo politico italiano (1960)
- 23. Il governo Tambroni, 1960
- 24. I giovani in campo in Italia negli anni '60
- 25. Il tema della resistenza nell'identità nazionale
- 26. Il conflitto sociale nelle fabbriche Italiane (1960-1963)
- 27. L'intervento dell'Intersind (1960 )
- 28. Le tendenze e le controtendenze politiche degli anni '60 in Italia
- 29. La caduta del governo Tambroni (1960)
- 30. Il programma di Ugo La Malfa (1962)
- 31. L'elezione di Segni a presidente della Repubblica
- 32. La botta d'arresto della riforma Fanfani
- 33. I cambi di rotta della politica italiana degli anni '60
- 34. Il destino del centro sinistra (1962)
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 39 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 39 totali. Registrati e scarica gratis il documento.