Storia della lingua italiana:
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della lingua italiana
- Docente: Gabriella Alfieri
- Titolo del libro: Attraverso la poesia italiana
- Autore del libro: Pier Vincenzo Mengaldo
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2004
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 50 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 50 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La lingua in Iacopone da Todi – Donna de Paradiso
- 2. Guido Cavalcanti – La forte e nova mia disaventura
- 3. Dante Alighieri – Così nel mio parlar vogli'esser aspro
- 4. I modi stilnovistici di Così nel mio parlar vogli'esser aspro - Dante
- 5. Dante Alighieri – il discorso di Pier della Vigna
- 6. Il concetto dell'invidia di Pier della Vigne - Dante Alighieri
- 7. Dante Alighieri e l'incontro con Iacopo del Cassero - Purgatorio -
- 8. Dante e Pia dei Tolomei - Purgatorio -
- 9. L'apparizione del Cristo nel paradiso Dantesco
- 10. Francesco Petrarca - Laura -
- 11. Matteo Maria Boiardo - Splendore della natura e della donna -
- 12. Matteo Maria Boiardo – Orlando e Agricane
- 13. Lo stile di Matteo Maria Boiardo
- 14. Angelo Poliziano – Nel regno di Venere
- 15. Ludovico Ariosto – Angelica in fuga
- 16. I versi di Angelica - Ludovico Ariosto
- 17. Giovanni Della Casa – Al Sonno
- 18. Torquato Tasso – Un madrigale
- 19. Torquato Tasso – Clorinda e Tancredi
- 20. Clorinda e Tancredi : l' ultimo atto - T. Tasso
- 21. Giovan Battista Marino – La bellissima nera
- 22. L'antitesi di nero verso bianco in La bellissima nera - G.B.Marino
- 23. Pietro Metastasio – Un recitativo e un'aria
- 24. Giuseppe Parini – Un notturno
- 25. Ugo Foscolo – Fantasmi a Maratona
- 26. Le scene moltiplicate di Fantasmi a maratona - U. Foscolo
- 27. Alessandro Manzoni – Il Natale
- 28. Alessandro Manzoni – La morte di Adelchi
- 29. Il Leopardi maturo : A Silvia
- 30. Il dialogo di Leopardi - A Silvia -
- 31. L'antichità del dialogo di Leopardi - A Silvia
- 32. Giovanni Pascoli – Il gelsomino notturno
- 33. L'immaginario pascoliano di Il gelsomino notturno
- 34. Gabriele D'Annunzio – La pioggia nel pineto
- 35. Umberto Saba – Il poeta e la sua città
- 36. Clemente Rebora – O poesia...
- 37. Eugenio Montale – Annetta – Arletta
- 38. Sandro Penna – La vita...
- 39. Vittorio Sereni – La casa di Anna Frank
- 40. Andrea Zanzotto – Così siamo