Storia della lingua italiana:
Negli appunti vengono analizzati diversi brani della prosa italiana in funzione del significato e del valore del testo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della lingua italiana
- Docente: Gabriella Alfieri
- Titolo del libro: attraverso la prosa italiana
- Autore del libro: Pier Vincenzo Mengaldo
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2004
Indice dei contenuti:
- 1. I tre anelli e le fedi - Anonimo -
- 2. Dante Alighieri – L'apparizione di Beatrice
- 3. Giovanni Boccaccio – Frate Cipolla e Guccio Imbratta
- 4. Leon Battista Alberti – La buona moglie
- 5. Iacobo Sannazaro – Desolazione di Sincero e del mondo
- 6. Niccolò Machiavelli – Il prologo del Principe
- 7. Niccolò Machiavelli – Tecnica dell'imbroglio
- 8. Giorgio Vasari – Il Giudizio Universale di Michelangelo
- 9. Francesco Guicciardini – La storia e lo storico
- 10. Galileo Galilei – Le maree
- 11. Giovanni Diodati – Tutto è vanità
- 12. Daniello Bartoli – Le lumache
- 13. Giambattista Vico – Alcune “degnità”
- 14. Carlo Goldoni – La ragazza e la matrigna
- 15. Cesare Beccaria – La tortura
- 16. Lo stile di C. Beccaria
- 17. Ugo Foscolo – La tentazione di Jacopo
- 18. Le opposizioni stilistiche di Foscolo
- 19. La sintassi dei promessi sposi - A. Manzoni
- 20. La componente lirica dei Promessi Sposi
- 21. Giacomo Leopardi – Il piacere
- 22. Giacomo Leopardi – Il venditore di almanacchi e il passeggere
- 23. Francesco De Sanctis – Il periodo del Boccaccio
- 24. Ippolito Nievo – La Pisana e Carlino
- 25. Carlo Collodi – Pinocchio e Geppetto
- 26. Il monologo del burattino di Collodi
- 27. Un idillio rusticano : Mastro Don Gesualdo
- 28. Federico De Roberto – Una scena di massa
- 29. Italo Svevo – L'amante
- 30. Benedetto Croce – Il sogno dell'amore sopravvivente alla passione
- 31. Federigo Tozzi – La capanna
- 32. Roberto Longhi – La grandezza del Lotto
- 33. Carlo Emilio Gadda – Il corpo di Liliana
- 34. Gianfranco Contini – Il linguaggio di Pascoli
- 35. Elsa Morante – I due cugini
- 36. Italo Calvino – Cosimo e Viola
- 37. Beppe Fenoglio – I partigiani ad Alba
- 38. Primo Levi – La liberazione di Auschwitz
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La società aperta nel difficile cammino della modernità
PAROLE CHIAVE:
Dante AlighieriLeon Battista Alberti
manzoni
beccaria
BOCCACCIO
Gucciardini
giorgio vasari
niccolò macchiavelli