Storia della pedagogia:
Riassunto del testo "Socializzazione mafiosa e responsabilità educativa". Il riassunto tratta il tema delle organizzazioni mafiose e delle azioni che la società svolge per poter contrastare il fenomeno. In particolare viene presa in considerazione la pedagogizazione all'interno delle istituzioni scolastiche usata come mezzo per poter contrastare il fenomeno della nascita delle organizzazioni mafiose, operando sulla rieducaziome degli individui.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della pedagogia
- Docente: Antonia Criscenti
- Titolo del libro: Socializzazione mafiosa e responsabilit educativa
- Autore del libro: Antonia Criscenti
- Editore: Cuecm
- Anno pubblicazione: 1999
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 41 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 41 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il fenomeno mafioso in Calabria (1975-1984)
- 2. L'idea di mafia
- 3. Il rapporto tra la mafia e i giovani
- 4. Le scienze pedagogiche e i fenomeni di devianza mafiosa
- 5. Le proposte di cambiamento nell'istituzione scolastica
- 6. La teoria di Gaetano Mosca sulle devianze mafiose
- 7. Gaetano Mosca e il concetto di minoranza organizzata
- 8. L'origine dell'organizzazione mafiosa in Sicilia
- 9. La mafia come esempio da seguire
- 10. Le riflessioni di Salavtore Lupo e Leopoldo Franchetti sul concetto di mafia
- 11. La mafia nella gerarchia sociale
- 12. La protomafia e l'abolizione del sistema feudale
- 13. L'intervento dello stato sulle condizioni della Sicilia (1876)
- 14. La mafia del latifondo in Sicilia
- 15. La mafia dei giardini in Sicilia
- 16. La teoria politica di Gaetano Mosca
- 17. Le formazioni politiche di Gaetano Mosca
- 18. La conferenza del 1900 sulla mafia
- 19. Il principio cardine della società mafiosa
- 20. La mafia come associazione a delinquere
- 21. Le riflessioni di Mosca sul caso Palizzolo
- 22. Le diverse posizioni sull'argomento mafia
- 23. La povertà come causa di fondo del fenomeno mafioso
- 24. La municipalizzazione del pane a Palermo, 1902
- 25. I "galantuomini" dell'entroterra siciliano
- 26. Il clientelismo dei partiti in Sicilia
- 27. Le teorie di Mosca sul sistema elettorale
- 28. Lo sviluppo del traffico di droga negli anni '70
- 29. Legge 646 del 13 settembre 1982 - Legge Rognoni
- 30. La mafia come gruppo politico, Umberto Santino
- 31. La mafia come metodo, Nicola Tranfaglia
- 32. La formazione scolastica contro il fenomeno mafioso
- 33. Il ruolo educativo della mafia
- 34. Gli stereotipi sulla mafia, Amelia Crisantino
- 35. Le proposte di intervento pedagogico contro la mafia
- 36. L'educazione civica contro l'educazione mafiosa
- 37. Lucio Lombardo Radice e la pedagogia antimafia
- 38. La democrazia come espressione di una società