Farmacologia - Pagina: 38
Assorbimento ridotto Assorbimento aumentato Ampicillina Griseofulviana Amoxicillina Carbamazepina Rifampicina Propranololo Aspirina Metoprololo Isoniazide Spironolattone Levodopa Idralazina Esempi di interazione con alimenti: tetracicline + alimenti (es. latte, formaggi), warfarin + succo di mirtillo; diversi farmaci + succo di pompelmo; farmaci che agiscono sul SNC + alcol. Via parenterale: edemi e ascessi (via s.c.); insufficienza circolatoria periferica (i.m., s.c.); shock e fuoriuscita del farmaco dalla vena (e.v.); interazione tra farmaci (vasocostrittori, vasodilatatori). Nelle prime fasi dell'assorbimento (es. della via orale) il farmaco si trova a livello gastrico, deve essere assorbito dalle cellule della parete gastrica, lo fa superando le membrane di queste cellule, quindi la prima barriera che trova è la membrana cellulare, che sappiamo essere impermeabile e selettiva nei confronti delle molecole, cioè le molecole molto piccole possono attraversale facilmente la membrana; anche l'acqua che è una molecola polare ma piccola passa la membrana cellulare, che è un doppio strato lipidico con le teste idrofile rivolte verso l'esterno e le code lipidiche verso l'interno. La maggior parte dei farmaci passa la membrana plasmatica per diffusione passiva: sfrutta la legge azione di massa, il farmaco si sposta dal compartimento in cui è più concentrato a quello in cui è meno concentrato, nel nostro caso dall'esterno all'interno della cellula; dunque, passano molecole piccole, molecole polari ma piccole (come l'acqua) e il passaggio di queste molecole è regolato dal grado di lipofilia della molecola, cioè le molecole più lipofiliche passano più facilmente, anche se devono avere un certo grado di idrofilia dato che la membrana è anfipatica. Poi esiste un altro tipo di assorbimento che sfrutta la diffusione attraverso canali: si tratta anche in questo caso di un
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 39
 - Precedente: Farmacologia - Pagina: 37
 
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
 - Università: Università degli Studi di Pisa
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Logopedia
 - Esame: Farmacologia
 - Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
 - Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
 - Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
 - Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
 - Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.