Responsabilità dei media:
Appunti del corso, sulla qualità e la responsabilità dei media nella società.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Esame: Qualità e responsabilità sociale dei media
- Docente: Prof. Stephan Russ Mohl
Indice dei contenuti:
- 1. Il concetto di zero applicato ai soldi
- 2. I criteri di qualità giornalistica
- 3. Gli errori nel giornalismo
- 4. I proprietari dei giornali, imprenditori o azionisti
- 5. I mezzi per il controllo della qualità prima della prduzione
- 6. La teoria dell'homo oeconomicus applicata ai media
- 7. Ilmodello dell'attention economy
- 8. Barbara Baerns e lo "zero sum game"
- 9. I paradigmi di B. Baerns delle sue ricerche
- 10. La teoria delle "5 W" economiche, Hamilton
- 11. Carattersitiche del modello spaziale del posizionamento
- 12. La situazione di duopolio nel modello spaziale del posizionamento
- 13. La situazione del libero mercato
- 14. The principal agent theory
- 15. Le caratteristiche del "Market Failure"
- 16. Definizione di Government Failure
- 17. Definizione di Government Failure
- 18. Definizione di External Effects
- 19. La tirannia delle piccole decisioni nelle aziende
- 20. Definizione di The tragedy of commons
- 21. Definzione di Free-riding
- 22. La tipologia di notizie presenti sul mercato
- 23. La tipologia d'informazioni per il consumo
- 24. La teoria dell’ignoranza razionale
- 25. Definizione di Ombudsman
- 26. Le caratteristiche dell'Ombudsman
- 27. Le caratterisriche dell'economia dei media
- 28. Caratteristiche economiche chiave nel settore dei media
- 29. Le caratteristiche del commercialismo
- 30. Le caratteristiche del modello commerciale odierno
- 31. Caratteristiche della competizione aziendale
- 32. Le 5 attività considerate non etiche
- 33. Tre tipi di strategie per la riduzione della diffusione di pratiche non etiche
- 34. La prestazione dei media
- 35. Le principali tradizioni di ricerca della valutazione dei media
- 36. I valori che regolano il mondo dei media
- 37. L'etica delle industrie mediatiche
- 38. Le funzioni del Media Criticism
- 39. Anthony Dows: "Una teoria economica della democrazia"
- 40. Il concetto di minimo consenso nelle teorie economiche
- 41. L'impegno personale e la funzione della società
- 42. Il pubblico interesse contro l'interesse privato
- 43. Il conflitto di interessi e la divergenza di punti di vista
- 44. Il significato dell’attuale mondo politico
- 45. Il concetto di manipolazione politica
- 46. M. Shefir, l'effetto auto cinetico
- 47. L'accuratezza : fondamento di credibilità per i media
- 48. La relazione tra credibilità e persuasione dei media
- 49. Lo sviluppo storico del giornalismo su internet
- 50. Le caratteristiche dei media frenzies
- 51. A diagrammatic ex position of media frenzies
- 52. Le televisioni all news e la diffusione di internet
- 53. Daniel Sutter: il rischio di forme di censura
- 54. La columbia University: studi di comunicazione - 1985 -
- 55. Il centro Media Studies
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 60 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 60 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Propaganda: guerra, politica e pubblicità
PAROLE CHIAVE:
mediaGIORNALISMO
monopolio
LIBERO MERCATO
economia dei media
homo oeconomicus
duopolio
gratis