America latina e Stati Uniti:
Appunti sul volume di Galgani, analista di politica internazionale, che analizza criticamente l'evoluzione dei rapporti tra nord e sud America, a partire dall'inizio del diciannovesimo secolo con la dottrina Monroe fino alla presidenza di George W. Bush. I rapporti, spesso molto tesi, tra l'amministrazione della Casa Bianca che spesso ha imposto i propri interessi al Sudamerica sono analizzati in tutte le amministrazioni che si sono succedute. Roosvelt, Truman, Eysenower, Kennedy, Johnson, Nixon, Ford, Carter, Reagan e Bush, Clinton e George W. Bush: tutti si sono dovuti confrontare con "vicini di casa" da gestire, non senza forti tensioni e senza uno sfruttamento delle risorse naturali ad opera di Washington, troppo spesso impegnata a far valere più i propri interessi che i reali diritti delle popolazioni del Sud. Ampia analisi della carismatica leadership venezuelana di Hugo Chavez, che si è opposta allo sfruttamento del nord con una spinta all'autonomizzazione e allo sviluppo della sua nazione e di quelle vicine.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia dell'America latina
- Docente: S. Delfino
- Titolo del libro: America latina e Stati Uniti
- Autore del libro: P. Galgani
- Editore: Francoangeli
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. America Latina e USA: la dottrina Monroe
- 2. Usi e abusi della Dottrina Monroe
- 3. L’espansionismo di Theodore Roosevelt e il suo corollario alla dottrina Monroe
- 4. I successori di Roosevelt e il messianismo di Wilson
- 5. La politica di buon vicinato di Franklin Roosevelt, la seconda guerra mondiale e il nuovo ordine postbellico
- 6. La guerra fredda e l’amministrazione Truman
- 7. L’amministrazione Eisenhower, la lotta al comunismo e il problema di Cuba
- 8. Kennedy, l’alleanza per il progresso, Cuba e Che Guevara
- 9. Lyndon Johnson e il ritorno alla politica di intervento
- 10. Richard Nixon e la destabilizzazione dei governi ostili
- 11. Gerald Ford, Jimmy Carter e l’importanza dei diritti umani
- 12. Ronald Reagan e l’impero del male
- 13. George H. Bush, ultimo presidente della guerra fredda
- 14. Clinton e l’America Latina
- 15. L’elezione di George W. Bush, la campagna presidenziale e l’America Latina
- 16. W. Bush e l’America Latina prima dell’11 settembre
- 17. La risposta dell’amministrazione Bush agli attacchi dell’11 settembre
- 18. Il secondo anno del primo mandato di Bush e l’evoluzione del rapporto con l’America latina
- 19. La guerra in Iraq e la risposta delle nazioni dell'America meridionali
- 20. Gli Stati Uniti, il Washington Consensus e l’America Latina
- 21. La peculiarità politica del Veneuzuela
- 22. Il Caracazo del 1989
- 23. Hugo Chavez
- 24. La gestione del potere, la nuova costituzione e le misure economiche adottate da Chavez
- 25. Primi segnali di opposizione contro Chavez
- 26. Il tentato golpe del 2002 in Venezuela
- 27. Motivi del contrasto tra USA e Venezuela
- 28. Il dopo golpe in Venezuela
- 29. Venezuela: aumento del greggio dopo Chavez
- 30. L'Opec e Chavez
- 31. Venezuela: oil diplomacy
- 32. La Cina e il Sudamerica
- 33. L’America Latina, la Spagna e il Venezuela
- 34. Integrazione latinoamericana
- 35. Nascita del Mercado Comun del Sur
- 36. Governo di Lula Da Silva
- 37. Venezuela: la democrazia di Punto Fijo e gli Stati Uniti
- 38. Depressione economica degli anni '80 in America Latina
- 39. Il Venezuela e l’amministrazione Clinton
- 40. Il Venezuela e l’amministrazione Bush
- 41. La Casa Bianca e le strategie per fermare la deriva latinoamericana: la legge sull’immigrazione del 2006
- 42. La firma degli accordi Cafta
- 43. La nuova politica statunitense con i governi latinoamericani
- 44. Il contenimento del Venezuela, la inoculation Strategy di Condoleeza Rice e la NSS 2006
- 45. Gli accordi di libero commercio con Perù e Colombia
- 46. I tentativi di Washington di riavvicinamento al Brasile
- 47. La guerra delle parole tra Washington e Caracas e la sicurezza energetica statunitense
- 48. Il confronto per il seggio permanente al consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.