Relazioni tra sindacati e imprenditori in Italia dal fascismo ad oggi:
Le relazioni integrali in Italia dalla caduta del fascismo alla concertazione" permette di avere una panoramica sullo sviluppo del dialogo tra sindacati e imprenditori in Italia. I temi trattati si soffermano sulla risposta sindacale, in primis operaia, ai cambiamenti della società e dei lavoratori. Ci si sofferma sulla nascita dei tre principali gruppi sindacali, cgil, cisl e uil, non dimenticando le sigle storiche: confida, ana, confagricoltura e coldiretti, intersind. In particolare si illustrano poi i principali congressi dei sindacati che cercano di rispondere alle alterne fasi dell'economia italiana.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Cristina De Lillo
[Visita la sua tesi: "Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica"]
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia del movimento sindacale
- Titolo del libro: Sindacati e imprenditori. Le relazioni integrali in Italia dalla caduta del fascismo alla concertazione
- Autore del libro: S. Rogari
Indice dei contenuti:
- 1. Alle origini del sindacato nuovo
- 2. Confindustria e Confagricoltura fino al 25.07.1943
- 3. I sindacati e la crisi del fascismo 1943
- 4. Verso il patto di Roma
- 5. La nascita della CGL e della CIL
- 6. Il patto di Roma. Nasce la CGIL unitaria
- 7. La nascita delle ACLI
- 8. La nascita della Coldiretti
- 9. La rinascita della Confindustria nel dopoguerra
- 10. Le relazioni industriali in Italia del dopoguerra
- 11. Dall'ANA alla CONFIDA
- 12. I Consigli di Gestione
- 13. La crisi del sindacato unitario
- 14. Dal congresso di Firenze del 1947 alla rottura dell'unità sindacale
- 15. La scissione dei sindacati del luglio 1948
- 16. Il nuovo sindacato del 1948: LCGIL
- 17. Il progetto fallito del sindacato unico anticomunista
- 18. Nasce la UIL
- 19. La CISL di Pastore
- 20. La CGIL dopo le scissioni
- 21. Conglobamento e commissioni interne dei sindacati negli anni '50
- 22. La CISL: un sindacato nelle aziende e nel sistema
- 23. La UIL alla ricerca di un'identità
- 24. Confagricoltura, Coldiretti e DC
- 25. La Confindustria di Costa e di De Micheli
- 26. Le relazioni industriali in Italia negli anni '50
- 27. 1959-60: Federazioni di Categoria e l'INTERSIND
- 28. I sindacati italiani e l'autonomia dai partiti
- 29. Contrattazione articolata e sezioni sindacali d'azienda
- 30. L'indebolimento della Confindustria
- 31. L'industria privata contro il centro-sinistra
- 32. Confagricoltura e Coldiretti. Due diverse opposizioni
- 33. Il governo Fanfani e la concertazione sindacale mancata
- 34. Nuove vie di consenso alla programmazione sindacale
- 35. CGIL, CISL e UIL fra subordinazione e autonomia dai partiti
- 36. I congressi della CGIL, CISL e UIL
- 37. Il congresso della CISL del 1965
- 38. Il congresso della UILdel 1965
- 39. 1968-79: il sindacato in crisi
- 40. 1968-79: dalla crisi all'egemonia. Pensioni e zone salariali
- 41. I congressi del 1969
- 42. 1969: il congresso della CGIL
- 43. 1969: il congresso della CISL
- 44. 1969: il congresso della UIL
- 45. L'autunno caldo
- 46. Lo Statuto dei lavoratori
- 47. La CGIL sulla difensiva
- 48. L'effetto dell'autunno caldo sull'INTERSIND
- 49. L'organizzazione degli agricoltori
- 50. Partiti e sindacati: una dipendenza in crisi
- 51. L'unità sindacale fra utopia e realtà
- 52. Accordo sindacale di Firenze: ottobre 1970
- 53. Accordo sindacale di Firenze: febbraio 1971
- 54. Accordo sindacale di Firenze: novembre 1971
- 55. La federazione CGIL, CISL e UIL
- 56. Crisi economica degli anni 70 e sindacato
- 57. I congressi del 1973
- 58. Agnelli presidente di Confindustria
- 59. L'accordo FIAT-FLM
- 60. Il punto unico di scala mobile
- 61. Anni 70: l'industria italiana riparte
- 62. I congressi sindacali del 1977
- 63. 1977: il congresso della CGIL
- 64. 1977: il congresso della CISL
- 65. 1977: il congresso della UIL
- 66. La svolta dell'EUR e la sua crisi
- 67. Gli anni della grande metamorfosi sindacale: 1979-98
- 68. La marcia dei "40.000" della Fiat
- 69. CGIL, INTERSIND e la scala mobile
- 70. L'accordo Scotti
- 71. CGIL fra PSI e PCI
- 72. Il decreto di San Valentino
- 73. La crisi del sindacato confederale
- 74. I COBAS
- 75. Scenari economici e politici italiani negli anni 90
- 76. Anni 90: la nuova scala mobile
- 77. Trentin firma la proposta Amato
- 78. La concertazione
- 79. Situazione dei sindacati oggi
Questa è solo un’anteprima: 21 pagine mostrate su 105 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 21 pagine mostrate su 105 totali. Registrati e scarica gratis il documento.