|
Disruptive Innovation: impatto del cambiamento digitale. Il caso Netflix
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
I legami geopolitici, geo economici e migratori tra Italia e Libia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2022 |
|
Coronavirus e teorie del complotto: il ruolo dei social media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
Le politiche per l'occupabilità e i percorsi di inserimento lavorativo: analisi di ricerca nell'Apl Adecco ''Policies for Employability'' Emilia-Romagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
''La pacchia è finita! Partecipazione, partiti, e leadership alla sfida digitale: la comunicazione di Matteo Salvini
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2017-18 |
|
|
|
Il giornalismo locale online fiorentino: professioni, strumenti, pubblici e modelli
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2019-20 |
|
Cambiare l'uomo per capire la natura. Dalle radici dell'emergenza ecologica al panorama delle etiche ambientali.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Filosofia
|
2018-19 |
|
L'Italia degli anni Settanta: ''Luci e Ombre''. Dai moti del 1968 al rapimento di Aldo Moro.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
Roberto Michels: la teoria delle élites e la critica del parlamentarismo
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
OLTRE LE LOGICHE BINARIE. L'identità intersezionale dei e delle migranti LGBTQ+
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2020-21 |
|
Il ruolo del manifesto pubblicitario nella comunicazione: dalle premesse alla campagna per il Covid 19
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
|
La cooperazione euro-mediterranea e la parità di genere: i progetti dell’Unione per il Mediterraneo
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2019-20 |
|
La Sindrome del Proibizionismo - Politiche, Leggi e Convenzioni sulle droghe
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2018-19 |
|
Cibo e pratiche alimentari ai tempi del lockdown. Rituali e forme di socialità domestica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2020-21 |
|
Soft power e sport in Cina
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2020-21 |
|
Allegoria sociale
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2019-20 |
|
Psicologia del Turismo: pensieri e abitudini del viaggiatore
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
|
Greenwashing: quando l'ecosostenibilità diventa strategia di marketing
|
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2020-21 |
|
Interessi geopolitici ed economici della Cina nella guerra in Siria (2011-2020)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2019-20 |
|
Contro le pubblicità sessiste: Italia e Francia a confronto
|
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS
|
Scienze politiche e sociali
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2020-21 |