Ecofemminism: a research prefiguration about relationship between women, nature and capitalism
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2020-21 |
La Sindrome del Proibizionismo - Politiche, Leggi e Convenzioni sulle droghe
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2018-19 |
Deep web e darknet: i pericoli del web non indicizzato
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2018-19 |
La giustizia riparativa e la mediazione penale: aspetti teorici e analisi dell'esperienza italiana
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Sociali
|
2016-17 |
Profili teorici di economia comportamentale ed Ultimatum Game: un caso empirico nella provincia di Brindisi
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2010-11 |
L'organizzazione delle forze di Polizia in ambito comparato - Italia Germania
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2018-19 |
La reclusione femminile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2018-19 |
Stepchild adoption: lacune normative e ruolo dell'interprete
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2018-19 |
Il welfare state e il welfare aziendale in Italia: criticità e prospettive
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2017-18 |
|
Da Lombroso alla Criminologia Critica: uno studio sulle teorie sociologiche della devianza
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2017-18 |
Memetica e nuovi media
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2016-17 |
Uno studio qualitativo sui pazienti affetti da Diabete di tipo 1
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2018-19 |
Come si diventa violenti e verso chi
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2017-18 |
Cosa resta della rivoluzione sessuale? Giovani e sessualità cinquant'anni dopo
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2017-18 |
La rappresentazione della donna nei mass media. Il fenomeno del Velinismo
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2016-17 |
Le identità maschili: i processi di mutamento
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2016-17 |
Neurosociologia. Un nuovo approccio allo studio della società a confronto con i paradigmi sociologici
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2016-17 |
L'Apprendimento Organizzativo: spunti di riflessione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2016-17 |
La nuova governance digitale. Come cambiano le politiche territoriali nell'era del web 2.0.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2016-17 |
Giovani donne partenopee fra tradizione ed innovazione
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2016-17 |