Sociologia Economica:
Insieme di studi e ricerche volti ad approfondire i rapporti di interdipendenza tra fenomeni economici e sociali. In particolare, per: - Schumpeter: essa ha il compito di spiegare come le persone sono giunte a comportarsi in un certo modo, specificando che le azioni devono essere messe in rapporto con le istituzioni che sono rilevanti per il comportamento economico (come lo stato). - Weber: una "scienza economico-sociale" studia i rapporti di interdipendenza tra fenomeni economici e sociali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Università degli studi di Napoli "Parthenope"
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze dell'Amministrazione
- Titolo del libro: Sociologia Economica
- Autore del libro: Trigilia
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 1998
Indice dei contenuti:
- 1. SOCIOLOGIA ECONOMICA: confronto con l'antropologia economica e la storia economica
- 2. DIFFERENZE FRA ECONOMIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA
- 3. DIFFICOLTÀ DELLE SCIENZE SOCIALI
- 4. IL PLURALISMO INTERPRETATIVO
- 5. ADAM SMITH : LA GRANDE SINTESI
- 6. FONDAMENTI SOCIALI DELL'AZIONE ECONOMICA
- 7. SMITH: IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE
- 8. CONSEGUENZE CHE DERIVANO DAL DIFFONDERSI DI NUOVI COMPORTAMENTI
- 9. PRODUZIONE DI BENI E DISTRIBUZIONE DEI REDDITI IN UNA SOCIETÀ COMMERCIALE
- 10. IL LIBERO MERCATO: LA CURA DELL'INTERESSE
- 11. SMITH: I SALARI
- 12. SMITH: REGOLE PER IL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI
- 13. RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO ECONOMICO
- 14. SMITH : RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO ECONOMICO
- 15. DIVISIONE DEL LAVORO
- 16. STORICISMO TEDESCO
- 17. STADI DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA
- 18. CONFRONTO FRA MARX E LO STORICISMO
- 19. MARX: TEORIA DELLO SVILUPPO STORICO
- 20. MARX: ANALISI DELL'ECONOMIA E DELLE ISTITUZIONI
- 21. LO SVILUPPO CAPITALISTICO
- 22. ECONOMIA CAPITALISTICA
- 23. CIRCOLO VIZIOSO DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA DI MARX
- 24. LA NUOVA SPIEGAZIONE DEL VALORE
- 25. PRINCIPIO DELL'UTILITÀ MARGINALE
- 26. MERCATO CONCORRENZIALE
- 27. EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE: Dimostrazione
- 28. SPAZIO ANALITICO DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA
- 29. RUOLO DELLE ISTITUZIONI
- 30. DIFESE DELL'ECONOMIA NEOCLASSICA
- 31. MARSHALL : domanda e offerta
- 32. MARSHALL: legge di sostituzione
- 33. LA SOCIOLOGIA PRIMA DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
- 34. INTENZIONE SCIENTIFICA : EFFETTI CONTRADDITORI
- 35. CONTESTI DELLA SOCIOLOGIA POSITIVISTA
- 36. CONFRONTO SPENCER / COMTE
- 37. PERCHÈ LA SOCIOLOGIA ECONOMICA NASCE IN GERMANIA
- 38. RIFLESSIONE METODOLOGICA DI WEBER
- 39. RISPOSTA DI WEBER ALLE CRITICHE
- 40. EMANCIPAZIONE DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
- 41. SIMMEL: LA FILOSOFIA DEL DENARO
- 42. SOMBART: IL CAPITALISMO MODERNO
- 43. ORIGINI DEL CAPITALISMO: Imprenditori e spirito capitalistico
- 44. FORMAZIONE DELL'IMPRENDITORIALITÀ
- 45. MODELLO DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO: Mentalità capitalistica
- 46. CAPITALISMO MATURO: 19°secolo
- 47. FUTURO DEL CAPITALISMO
- 48. MAX WEBER: PRIME RICERCHE SULLA SOCIETÀ TEDESCA
- 49. SPIRITO DEL CAPITALISMO
- 50. ETICA ECONOMICA DEL PROTESTANTESIMO
- 51. CAPITALISMO MODERNO: DIFFERENZE CON QUELLO TRADIZIONALE
- 52. ORIGINI DEL CAPITALISMO MODERNO PER WEBER
- 53. ETICA ECONOMICA: le grandi religioni
- 54. TIPI ESSENZIALI DI PROFEZIA
- 55. La città occidentale per Weber
- 56. CITTA OCCIDENTALE: INFLUENZA SUL CAPITALISMO MODERNO
- 57. CONTRIBUTO TEORICO DI WEBER: e confronto con Marx
- 58. DURKHEIM E VEBLEN: conseguenze sociali deL CAPITALISMO
- 59. CRITICHE ALL'ORDINE SOCIALE
- 60. ISTITUZIONI
- 61. CONSEGUENZE SOCIALI DELLA DIVISIONE DEL LAVORO
- 62. CONTRIBUTI DI DURKHEIM ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
- 63. PROSPETTIVA SOCIALISTA DI DURKHEIM
- 64. VEBLEN: critica all'economia tradizionale
- 65. CONFRONTO DURKHEIM-VEBLEN / WEBER-SOMBART
- 66. LA GRANDE CRISI E IL TRAMONTO DEL CAPITALISMO LIBERALE
- 67. ORIGINI STORICHE DEL MERCATO AUTOREGOLATO
- 68. CONSEGUENZE SOCIALI DELLO SCAMBIO DI MERCATO
- 69. POLANYI: SOVRAPPRODUZIONE DEGLI STATI
- 70. PERSISTENZA DEL MERCATO E DELLE LIBERTÀ
- 71. SCHUMPETER: ECONOMIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA
- 72. SCHUMPETER: IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO ECONOMICO
- 73. CICLI ECONOMICI
- 74. PERCHÈ IL DECLINO NON HA CAUSE ECONOMICHE?
- 75. CAUSE CULTURALI E SOCIALI DEL DECLINO
- 76. CONFRONTO POLANYI/SCHUMPETER
- 77. REDIFINIZIONE DEI CONFINI TRA ECONOMIA E SOCIOLOGIA
- 78. STABILIZZAZIONE ECONOMICA E SOCIALE NEL DOPOGUERRA
- 79. I CAMBIAMENTI DELL'ECONOMIA E RIVOLUZIONE KEYNESIANA
- 80. TALCOTT PARSON
- 81. MODERNIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE
- 82. LA TEORIA DELLA MODERNIZZAZIONE
- 83. FORMAZIONE DELLA PERSONALITÀ MODERNA
- 84. STADI DI SVILUPPO E CONVERGENZA
- 85. CRITICHE ALLA TEORIA DELLA DIPENDENZA E SOCIOLOGIA STORICA
- 86. POLITICAL ECONOMY COMPARATA
- 87. STATO SOCIALE KEYNESIANO
- 88. CRESCITA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE SOCIALE
- 89. TITMUSS E ANDERSEN : IDEALTIPI DI WELFARE
- 90. TENSIONI ECONOMICHE E SOCIALI DEGLI ANNI 70'
- 91. NEW POLITICAL ECONOMY: SPIEGAZIONE DELL'INFLAZIONE
- 92. BRITTAN: CRESCITA DELL'INFLAZIONE
- 93. GOLDTHORPE: INFLAZIONE COME CONFLITTO DISTRIBUTIVO
- 94. MODELLO FORDISTA
- 95. CRISI DEL MODELLO FORDISTA
- 96. MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI E CONTESTO ISTITUZIONALE
- 97. DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI
- 98. FATTORI ISTITUZIONALI PER LO SVILUPPO DEI DISTRETTI
- 99. TRASFORMAZIONE DELLE GRANDI IMPRESE
- 100. Reti di impresa
- 101. ECONOMIA INFORMALE
- 102. La flessibilità
- 103. NEO-ISTITUZIONALISMO ECONOMICO
- 104. ANALISI DEI COSTI DI TRANSAZIONE: WILLIAMSON
- 105. CULTURA E CONSUMI
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 114 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 114 totali. Registrati e scarica gratis il documento.