Lezioni di psicologia sociale:
Accurati appunti sul Libro "Lezioni di psicologia sociale" di Alberto Rossati, professore del corso di Psicologia Sociale di Torino. I numerosi oggetti di studio della psicologia sociale vengono ampiamente delineati, illustrati e analizzati con definizioni, schemi e figure esplicative. Ampio spazio alle teorizzazioni degli studiosi che si sono occupati della disciplina in questi anni.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Psicologia sociale
- Docente: Alberto Rossati
- Titolo del libro: Lezioni di psicologia sociale
- Autore del libro: Alberto Rossati
- Editore: Trauben
- Anno pubblicazione: 1999
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alla psicologia sociale
- 2. Che cos’è la psicologia
- 3. Wundt e la sua opera
- 4. La psicologia della forma - Gestalt
- 5. Leggi della Gestalt
- 6. Metodo sperimentale d'indagine in psicologia
- 7. L’osservazione sistematica
- 8. Il metodo clinico
- 9. Che cos’è un gruppo
- 10. Funzioni psicologiche del gruppo
- 11. Simbolizzazione delle relazioni interpersonali a seconda del loro grado di trasparenza
- 12. Alcuni processi di gruppo
- 13. La scoperta del piccolo gruppo in psicologia sociale
- 14. L’interesse per il gruppo e il problema dei rapporti gruppo-organizzazione
- 15. Il gruppo e il problema della sua realtà psicologica
- 16. Il gruppo nelle prospettive di Lewin
- 17. L'interazione e la comunicazione nel gruppo secondo Bales
- 18. La vita del gruppo dal punto di vista dell’inconscio. Il contributo di Bion
- 19. La nozione di atteggiamento
- 20. Caratteristiche dello stereotipo
- 21. Genesi e funzioni degli stereotipi
- 22. Gli atteggiamenti individuali e la stereotipia
- 23. Fattori culturali e affiliativi nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
- 24. Le fonti d’informazione nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
- 25. Fattori funzionali e psicodinamici nella genesi e sviluppo degli atteggiamenti
- 26. La misurazione degli atteggiamenti
- 27. Scale di misure degli atteggiamenti
- 28. Alcuni metodi di ricerca in psicologia sociale
- 29. Le fasi della ricerca psicosociale
- 30. La rilevazione del problema e formulazione ipotesi
- 31. Il disegno di ricerca
- 32. Il campionamento
- 33. Tecniche di raccolta delle informazioni
- 34. Questionario
- 35. La concezione freudiana del sociale da Totem e tabù (1912) e L’uomo Mosè e la religione monoteista
- 36. Totem e tabù
- 37. Il 1° saggio: l’errore dell’incesto nei popoli primitivi
- 38. Il 2° saggio: il tabù e l’ambivalenza dei sentimenti
- 39. Il 3° saggio: animismo, magia e onnipotenza dei pensieri
- 40. Il 4° saggio: il ritorno del totemismo nell’infanzia
- 41. Considerazioni critiche a Totem e Tabù
- 42. Psicologia delle masse e analisi dell’io (1921)
- 43. Due masse artificiali: la chiesa e l’esercito
- 44. I processi di identificazione: superficiale e profonda
- 45. Il disagio della civiltà
- 46. L’uomo Mosè e la religione monoteista (1934)
- 47. Alcune precisazioni terminologiche sul sé e sull’identità
- 48. Il concetto di identità in Freud
- 49. L’opera di Erikson nel quadro della psicologia dell’io nordamericana
- 50. Il concetto d’identità. Identità dell’io e identità del sé
- 51. Nozione di identità
- 52. La concezione epigenetica dello sviluppo: 8 stadi nella crescita umana
- 53. Identità personale e identità psicosociale: il ruolo cruciale dell’adolescenza
- 54. Un tentativo di valutazione del pensiero di Erikson
- 55. Individuo, famiglia, società nel pensiero di Winnicott
- 56. L’io e il sé nel pensiero psicoanalitico
- 57. Nascita del sé e formazione della mente
- 58. Il ruolo delle cure materne nello sviluppo del sé
- 59. L’oggetto transizionale
- 60. Fenomeni transizionali come "area intermedia"
- 61. L’importanza della "comune ordinaria famiglia" per la democrazia
- 62. Pragmatica della comunicazione umana
- 63. Gli assiomi della comunicazione
- 64. La comunicazione paradossale e il "double bind"
- 65. L'analisi Transazionale
- 66. AT della 2 generazione
- 67. Le principali modalità di relazione tra gli esseri umani
- 68. Le 3 regole della comunicazione
- 69. Leadership e relativa comunicazione
- 70. Definizione di assertività
- 71. L’assertività in opposizione a passività e aggressività
- 72. Assertività come equivalente di "salute psichica"?
- 73. Assertività e psicopatologia
- 74. Conosci te stesso
- 75. Si può apprendere la spontaneità?
- 76. Paradigmi teorici del training assertivo
- 77. I 5 obiettivi dell’assertività
- 78. La paura delle critiche: critiche costruttive e manipolative
- 79. Come proteggersi dalle critiche
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 90 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 90 totali. Registrati e scarica gratis il documento.