Transizione e consolidamento democratico:
Appunti sulle trasformazioni delle democrazie in governi consolidati. Definizioni e descrizioni delle varie forme di totalitarismi e delle loro difficili trasformazioni in democrazie.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Indice dei contenuti:
- 1. Democrazia e arene democratiche
- 2. Transizioni democratiche
- 3. Definizione di democrazia consolidata
- 4. Le 5 arene di una democrazia consolidata
- 5. Statualità nazionalismo e democratizzazione
- 6. Lo stato sovrano, prerequisito della democrazia
- 7. Stati e costruzione dello stato, nazione e costruzione nazionale
- 8. Differenze tra stati e nazioni
- 9. Stati nazione e democratizzazione: aspetti problematici
- 10. Politica irredentista
- 11. Differenze tra regimi democratici e non democratici
- 12. Diritto di cittadinanza
- 13. Pluriculturalismo
- 14. Stati plurinazionali e democratizzazione: oltre le logiche conflittuali
- 15. I moderni regimi non democratici
- 16. Totalitarismo
- 17. Post-totalitarismo
- 18. Limiti al pluralismo nelle società post-totalitarie
- 19. Ideologia nel sistema post-totalitario
- 20. Mobilitazione dei regimi post-totalitari
- 21. Sintesi sulle debolezze politiche e ideologiche del post-totalitarismo.
- 22. Sultanismo
- 23. Differenze tra totalitarismo e sultanismo
- 24. Il quadro istituzionale e la leadership del precedente regime non democratico
- 25. Militari gerarchici
- 26. Militari non gerarchici
- 27. Leadership civile
- 28. Leadership sultanistica
- 29. L’avvio della transizione
- 30. Le politiche estere
- 31. Definizione di Zeitgeist
- 32. Diffusione dello zeitgeist
- 33. L’economia politica della legittimità e della coercizione
- 34. Effetti dell'economia sul potere di stato
- 35. I contesti costituzionali
- 36. L’Europa meridionale: tipi di governo
- 37. Excursus sulle ragioni per cui una valutazione negativa del precedente regime non democratico non è un requisito per il consolidamento democratico
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 42 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 42 totali. Registrati e scarica gratis il documento.