Dirirtto commerciale:
Nel riassunto viene trattato il tema delle società, quali le s.p.a., s.a.s., s.a.p.a., s.n.c., s.r.l.. Viene descritta per ogni titpo di società la loro costituzioe, gli organi che la compongono, i soci, il capitale, le responsabilità e lo sicoglimento della società.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandro Conti
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto commerciale
- Titolo del libro: Gli imprenditori e le società
- Autore del libro: Ferrara Corsi
- Editore: Giuffrè
Indice dei contenuti:
- 1. Gli elementi costitutivi della S.p.a.
- 2. La struttura organizzativa delle s.p.a.
- 3. I requisiti delle s.p.a.
- 4. La costituzione delle s.p.a.
- 5. L'iscrizione delle s.p.a.
- 6. Struttura e contenuto dell'atto costitutivo
- 7. La nullità delle s.p.a., art 2332
- 8. Caratteristiche dei patti parasociali
- 9. La costituzione della s.p.a. con un unico socio
- 10. Il capitale sociale nelle s.p.a
- 11. Il conferimento dei soci nelle s.p.a.
- 12. Art. 2343, i conferimenti in natura
- 13. Art. 2343ter
- 14. I patrimoni destinati ad uno specifico affare
- 15. Le partecipazioni azionarie delle s.p.a.
- 16. Le categorie speciali di azioni
- 17. Le assemblee speciali delle s.p.a.
- 18. La circolazione delle azioni
- 19. Art. 2355bis
- 20. Art. 2359, le società considerate controllate
- 21. Le azioni proprie delle s.p.a.
- 22. L'aumento del capitale nella sottoscrizione della s.p.a.
- 23. La legittimità dell'acquisto delle azioni
- 24. L'acquisto di partecipazioni in imprese diverse
- 25. L'acquisto di partecipazioni in società quotate
- 26. Gli strumenti finanziari partecipativi delle s.p.a.
- 27. L'emissione delle obbligazioni nelle s.p.a.
- 28. Art. 2414, i titoli obbligazionari
- 29. Le competenze degli obbligazionisti
- 30. L'assemblea ordinaria nelle s.p.a.
- 31. La convocazione dell'assemblea straordinaria nelle s.p.a.
- 32. Le convocazioni obbligatorie dell'assemblea ordinaria nelle s.p.a.
- 33. Il rinvio dell'assemblea ordinaria nelle s.p.a.
- 34. Le deliberazioni dell'assemblea ordinaria delle s.p.a.
- 35. La rappresentanza nell'assemblea ordinaria delle s.p.a.
- 36. Le deliberazioni dell'assemblea ordinaria delle s.p.a.
- 37. L'invalidità delle deliberazioni dell'assemblea ordinaria delle s.p.a.
- 38. Gli amministratori e i controllori nelle s.p.a
- 39. La nomina degli amministratori nelle s.p.a.
- 40. La cessazione degli amministratori nelle s.p.a.
- 41. Il cda e gli organi delegati delle s.p.a.
- 42. Il potere di rappresentanza degli amministratori delle s.p.a.
- 43. Gli interessi degli amministratori delle s.p.a.
- 44. La responsabilità dell'organo amministrativo delle s.p.a.
- 45. Composizione del collegio sindacale delle s.p.a.
- 46. Doveri e poteri del collegio sindacale
- 47. La responsabilità dei membri del collegio sindacale
- 48. Gli organi di controllo esterni delle s.p.a.
- 49. Definizione di modello dualistico
- 50. Il consiglio di gestione delle s.p.a.
- 51. Le funzioni legali del consiglio di gestione delle s.p.a.
- 52. Il consiglio di sorveglianza delle s.p.a.
- 53. Le funzioni del consiglio di sorveglianza delle s.p.a.
- 54. Caratteristiche del servizio monistico
- 55. Il cda e il comitato per il controllo sulla gestione
- 56. Definizione di società
- 57. Art. 2247, il contratto di società
- 58. Definizione di conferimenti
- 59. Lo scopo-fine delle società, art. 2247
- 60. La classificazione delle società
- 61. Definizione di personalità giuridica e autonomia patrimoniale
- 62. Art. 2249, le società commerciali
- 63. Definizione di impresa bancaria
- 64. Definizioni di depositi bancari
- 65. Definizione di apertura di credito
- 66. Definizione di anticipazione bancaria
- 67. Definizione di sconto
- 68. Le operazioni bancarie in conto corrente
- 69. Definizione di conto corrente bancario
- 70. Le garanzie bancarie omnibus
- 71. Le garanzie bancarie autonome
- 72. I servizi bancari di custodia
- 73. Le caratteristiche essenziali delle società cooperative
- 74. Le cooperative a mutualità prevalente
- 75. La costituzione delle società cooperative
- 76. I conferimenti delle società cooperative
- 77. Le forme di finanziamento delle società cooperative
- 78. L'assemblea delle società cooperative
- 79. Il bilancio e le variazioni del capitale delle società cooperative
- 80. Le cause di scioglimento delle società cooperative
- 81. I caratteri distintivi delle s.a.p.a.
- 82. La disciplina delle s.a.p.a.
- 83. I tipi di società
- 84. Nozione di società
- 85. La società di capitale e il capitale iniziale
- 86. Lo scopo di divisione degli utili delle società
- 87. Le carrateristiche delle società di persone, di capitali e cooperative
- 88. Le società semplici e la loro costituzione
- 89. Conferimenti delle società semplici
- 90. I soci nelle società semplici
- 91. Gli amministratori nelle società semplici
- 92. La rappresentanza nelle società semplici
- 93. Esclusione e scioglimento delle società semplici
- 94. Fasi del procedimento di liquidazione delle società semplici
- 95. Le società in nome collettivo
- 96. I creditori sociali delle società in nome collettivo
- 97. Lo scioglimento delle società in nome collettivo
- 98. Definizione di società di fatto e società occulta
- 99. Le società in accomandita semplice
- 100. La ragione sociale delle società in accomandita semplice
- 101. Le cause di scioglimento delle s.a.s.
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.