Diritto tributario - Corso progredito:
Appunti relativi al corso progredito di diritto tributario, nei quali si approfondisce la materia oggetto di corso d'esame in modo preciso e puntuale. Vengono commentati i principali articoli relativi alla materia di tassazione, si esplorano gli istituti preposti alla riscossione dei tributi e il loro funzionamento, si da spazio alla descrizione del processo tributario e della giurisdizione inerente.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto tributario - Corso progredito
- Docente: Logozzo Maurizio
Indice dei contenuti:
- 1. Classificazione dei tributi
- 2. Principi che regolano le imposte
- 3. Composizione dell'amministrazione finanziaria
- 4. Fasi del procedimento tributario
- 5. Diritto tributario internazionale o convenzionale
- 6. Frode Carosello
- 7. Procedura di accertamento fiscale
- 8. Definizione di accisa
- 9. Natura giuridica della dichiarazione tributaria
- 10. Istituti per correggere la dichiarazione dei redditi
- 11. Termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi
- 12. Caratteristiche della dichiarazione dei redditi
- 13. Atti successivi alla dichiarazione – DPR. N.600/1973
- 14. Art.31 - Attribuzioni degli uffici delle imposte
- 15. ART.32 - Poteri istruttori degli uffici: per procedere all’esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche in merito alle tasse
- 16. Articolo 32 - Comma 2, 3, 4 e 6
- 17. ART.33 – Guardia di Finanza
- 18. Caratteristiche dei Regimi contabili
- 19. Controllo formale delle dichiarazioni dei redditi
- 20. Controllo sostanziale delle dichiarazioni dei redditi: art.37
- 21. Metodi dell’accertamento tributario
- 22. Metodo analitico di accertamento tributario
- 23. Metodo sintetico di accertamento tributario
- 24. Fasi dell'attuazione delle imposte
- 25. Fase di accertamento delle imposte: organizzazioni
- 26. Fase di accertamento delle imposte: liquidazione in via informatica
- 27. Fase di accertamento delle imposte: controllo formale vero e proprio
- 28. Fase di accertamento delle imposte:controllo sostanziale
- 29. Fase di accertamento delle imposte: indagini bancarie
- 30. Definizione di avviso di accertamento delle imposte
- 31. Vizio dell'avviso di accertamento delle imposte
- 32. Accertamento fiscale parziale
- 33. Accertamento fiscale integrativo
- 34. Metodi di accertamento fiscale
- 35. Caratteristiche degli studi di settore
- 36. Definizione del concetto di solidarietà tributaria
- 37. Processo di riscossione tributaria
- 38. Definizione di sostituto d'imposta
- 39. Sistema del ruolo e delle cartelle di pagamento nel processo di riscossione tributaria
- 40. Esecuzione forzata del pagamento dei tributi
- 41. Manovre antielusive della contribuzione tributaria - abuso del diritto - art.37 bis del dpr 600/73
- 42. Definizione e casistica relativa al credito d'imposta
- 43. Gestione del credito d'imposta
- 44. Processo tributario: a tutela del contribuente
- 45. Struttura del processo tributario
- 46. Sanzioni tributarie
- 47. D LGS 472/1997 - disciplina delle sanzioni tributarie
- 48. ART. 2 DLGL 427/1997 – personalità della responsabilità
- 49. ART 3 DLGL 427/1997 – riserva di legge assoluta
- 50. ART.5 DLGL 427/1997
- 51. ART.6 DLGL 427/1997
- 52. Sanzione penale a tutela della riscossione delle imposte - DLGL 74/2000
- 53. Giudice di competenza nel processo tributario
- 54. Decreto legislativo 546/1992: Art. 3 – difetto di giurisdizione delle commissioni tributarie
- 55. Decreto legislativo 546/1992: ART. 4 – competenza per territorio
- 56. Decreto legislativo 546/1992: ART. 5 – incompetenza
- 57. Decreto legislativo 546/1992: ART. 7 – poteri della commissione tributaria
- 58. Decreto legislativo 546/1992: ART.16 - comunicazioni e notificazione degli atti
- 59. Decreto legislativo 546/1992: ART. 17 – luogo delle comunicazioni
- 60. Decreto legislativo 546/1992: ART. 18 – il ricorso
- 61. Decreto legislativo 546/1992: ART.19 – atti impugnabili ed oggetto del ricorso
- 62. Decreto legislativo 546/1992: Articoli 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 32 - 33
- 63. Caratteristiche della giurisdizione tributaria
- 64. ART.18 del decreto legislativo 546/92
- 65. ART.19 del decreto legislativo 546/92
- 66. Definizione di diritto internazionale
- 67. Definizione di diritto internazionale tributario
- 68. Definizione di doppia imposizione internazionale giuridica
- 69. Definizione di doppia imposizione internazionale economica
- 70. Definizione di residenza fiscale
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 93 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 93 totali. Registrati e scarica gratis il documento.