"De natura deorum" di Cicerone:
Riassunto di "De natura deorum" di Cicerone. Cicerone propone, nella consueta forma dialogica, le sue tesi sulla natura e l'esistenza degli dei. Chiamati in causa gli interlocutori nelle persone di Caio Cotta e Balbo, si disquisisce sulle tesi di Epicuro, Zenone e Carneade, e ci si interroga sulla natura divina degli dei e dei corpi celesti e sull'uomo come destinatario di tutto ciò che è stato creato.
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 30 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 30 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione a "De natura deorum"
- 2. Data e contenuto "De natura deorum"
- 3. "De natura deorum". Introduzione nel libro I
- 4. "De natura deorum". Attacco a Platone
- 5. "De natura deorum". Talete, Empedocle, Diogene
- 6. "De natura deorum". Senofonte, Zenone, Crisippo
- 7. "De natura deorum". Elogio di Epicuro
- 8. Cotta nel libro I "De natura deorum"
- 9. Tesi di Caio Cotta nel "De natura deorum"
- 10. Cotta contro Epicuro nel "De natura deorum"
- 11. Caio Cotta sulla natura degli dei
- 12. Epicuro e gli dei in "De natura deorum"
- 13. Dei immortali secondo gli stoici
- 14. Cause dell'idea di Dio nella mente umana
- 15. Principio guida del mondo nel "De natura deorum"
- 16. Livello della natura universale nel "De natura deorum"
- 17. Stelle e corpi celesti nel "De natura deorum"
- 18. Tipi di corpi celesti nel "De natura deorum"
- 19. Divinità in Grecia nel "De natura deorum"
- 20. Questione della provvidenza nel "De natura deorum"
- 21. Definizione di natura per Epicuro ed Aristotele
- 22. Definizione di universo nel "De natura deorum"
- 23. Natura dell'uomo nel "De natura deorum"
- 24. Cotta e Balbo sugli dei
- 25. Zenone e Carneade sulla natura degli dei
- 26. Sull'immortalità degli esseri nel "De natura deorum"
- 27. Dei e corpi celesti nel "De natura deorum"
- 28. Provvidenza e cura degli dei nel "De natura deorum"