Istituzioni di diritto romano:
Questi appunti sono un'introduzione al diritto romano, suddiviso in tre periodi storici: il periodo antico, quello classico e quello postclassico. Si parte dalla descrizione dei caratteri generali e dalle fonti del diritto. Si approfondiscono i temi delle persone e della famiglia, della condizione di schiavitù e cittadinanza, della familia, dei beni, dei negozi giuridici e delle obbligazioni. Per ogni tema vengono presentate le caratteristiche in base alla tripartizione periodica.
Dettagli appunto:
- Autore: Sara Zauli da Baccagnano
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Istituzioni di diritto romano
- Docente: Alberto Maffi
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 111 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 111 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Il periodo romano: caratteri generali
- 2. Gentes, familiae, civitas, rex e imperium
- 3. Le fonti del diritto romano
- 4. Diritto romano: il collegio dei pontefici
- 5. Diritto romano: le XII Tavole
- 6. Persone e famiglia: Status e disuguaglianze
- 7. Diritto romano e capacità giuridica
- 8. Diritto romano: liberi e schiavi
- 9. Diritto romano: cittadini e stranieri
- 10. Diritto romano: lo status familiae
- 11. Diritto romano: la patria potestas
- 12. Diritto romano: la manus
- 13. Diritto romano: sotto tutela o cura
- 14. Diritto romano: i poteri del tutor
- 15. Diritto romano: i beni
- 16. Diritto romano: Le legis actiones
- 17. La legis actio sacramento in rem
- 18. La legis actio sacramento in personam
- 19. La legis actio per iudicis arbitrue postulationem
- 20. La legis actio per manus iniectionem
- 21. La pignoris capio
- 22. Diritto romano: le situazioni giuridiche soggettive
- 23. Diritto romano: situazioni giuridiche soggettive
- 24. Diritto romano: punizione corporale e figura dell’oportere
- 25. Diritto romano: accaddimenti naturali e comportamenti umani
- 26. Diritto romano: negozio giuridico
- 27. Diritto romano: negozio giuridico non formale
- 28. Diritto romano: invalidità del negotio giuridico
- 29. Elementi e specie dei negozi giuridici
- 30. Diritto romano: i negozi formali
- 31. Diritto romano: i negozi non formali
- 32. Diritto romano: i negozi causali, astratti e a titolo oneroso
- 33. Diritto romano: negozi a titolo gratuito, inter vivos e mortis causa
- 34. Diritto romano: negozi e simulazione
- 35. Diritto romano: negozio e errore
- 36. Diritto romano: dolo, exceptio dolo e actio doli
- 37. Diritto romano: metus
- 38. Diritto romano: condizione
- 39. Diritto romano: negozio e tipi di condizione
- 40. Diritto romano: termine del negozio
- 41. Diritto romano: modus
- 42. Diritto romano: le obbligazioni
- 43. Diritto romano: l’obbligazione di dare
- 44. Diritto romano: l’obbligazione di facere
- 45. Diritto romano: l’obbligazione di praestare
- 46. Diritto romano: obbligazioni generiche
- 47. Diritto romano: obbligazioni solidali
- 48. Diritto romano: obbligazioni parziarie, indivisibili e naturali
- 49. Diritto romano: le fonti delle obbligazioni
- 50. Diritto romano: obligatio re contracta
- 51. Diritto romano: il mutuo
- 52. Diritto romano: il deposito
- 53. Diritto romano: il comodato
- 54. vDiritto romano: il pegno
- 55. Diritto romano: la fiducia
- 56. Diritto romano: obligationes verbis contractae e la stipulatio
- 57. Obligationes litteris contractae e nomen transcripticium o expensilatio
- 58. Diritto romano: le obligationes consensu contractae
- 59. Diritto romano: la compravendita
- 60. Diritto romano: oggetto di compravendita
- 61. Diritto romano: compravendita e prezzo
- 62. Diritto romano: compravendita e stipulationes
- 63. Diritto romano: actio empti, ex stipulatu, redhibitoria e aestimatoria
- 64. Diritto romano: compravendita e patti
- 65. Diritto romano: locatio conductio e locatio rei
- 66. Diritto romano: locatio operis
- 67. Diritto romano: locatio operarum
- 68. Diritto romano: la società
- 69. Diritto romano: il mandato
- 70. Diritto romano: i contratti innominati
- 71. Diritto romano: i patti
- 72. Diritto romano: la negotiorum gestio
- 73. Diritto romano: indebiti solutio
- 74. Diritto romano: obbligazioni da delitto
- 75. Diritto romano: il furto
- 76. Diritto romano: la rapina
- 77. Diritto romano: damnum iniuria datum
- 78. Diritto romano: l’iniuria
- 79. Diritto romano: tutela e garanzia delle obbligazioni
- 80. Diritto romano: adempimento
- 81. Diritto romano: estinzione delle garanzie
- 82. Diritto romano: impossibilità della prestazione
- 83. Diritto romano: litis contestatio, morte e capitis deminutio
- 84. Diritto romano: compensazione e novazione
- 85. Diritto romano: le successioni ereditarie
- 86. Diritto romano: l’erede e il patrimonio ereditario
- 87. Diritto romano: la successione intestata
- 88. Diritto romano: la successione testamentaria
- 89. Diritto romano: il periodo post classico
- 90. Periodo post classico: negozi giuridici
- 91. Periodo post classico: processo
- 92. Periodo post classico: schiavitù
- 93. Periodo post classico: manomissioni
- 94. Periodo post classico: persone e famiglia
- 95. Periodo post classico: matrimonio
- 96. Periodo post classico: tutela
- 97. Periodo post classico: possesso
- 98. Periodo post classico: proprietà
- 99. Periodo post classico: diritti reali limitati
- 100. Periodo post classico: obbligazioni
- 101. Periodo post classico: estinzione delle obbligazioni
- 102. Periodo post classico: successioni
- 103. Periodo post classico: successione intestata
- 104. Periodo post classico: successione testamentaria