Storia della filosofia contemporanea:
Appunti di filosofia contemporanea. Carrellata dei principali pensatori partoriti dal Settecento tedesco in avanti, dal romanticismo come risposta all'illuminismo francese a Husserl e Popper, fino alle dissertazioni di Nietzsche, Freud e Junger. Una parte più lunga è dedicata a quest'ultimo e al concetto di nichilismo.
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Romanticismo tedesco contro illuminismo francese
- 2. Schleiermacher. Religione ed ermeneutica
- 3. Schleiermacher. Ermeneutica come teoria dell'interpretazione della realtà
- 4. Von Humboldt e l'azione creativa dell'uomo
- 5. Romanticismo e "teoria dei colori" in Goethe
- 6. Vita e opere di Nietzsche
- 7. Nietzsche e la definizione di Superuomo
- 8. Nietzsche. Morale degli eroi e morale degli schiavi
- 9. Nietzsche e definizione di nichilismo
- 10. La scuola neo-kantiana
- 11. Windelband. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche
- 12. Rickert e la filosofia dei valori
- 13. Cassirer, dalla sostanza alla funzione
- 14. Simmel e Spengler
- 15. Troeltsch e la religione reinterpretata nel tempo
- 16. Meinecke. Fuga nel passato o nel futuro
- 17. Weber e il relativismo dei valori
- 18. Weber. Capitalismo e teoria dell'agire sociale
- 19. Husserl. Fenomenologia ed eidetica
- 20. Husserl e coscienza intenzionale
- 21. Heidegger. Problema ontologico e analitica esistenziale
- 22. Heidegger e il linguaggio artistico per comprendere la realtà
- 23. Freud, rimozione e inconscio
- 24. Freud, teoria psicanalitica e del transfert
- 25. Struttura della personalità in Frued. Es, Io, Super-Io
- 26. Freud e il principio di realtà
- 27. Jaspers, esistenzialismo e "tutto abbracciante"
- 28. Jaspers. Intelletto, ragione e comunicazione
- 29. Gadamer e circolo ermeneutico
- 30. Popper. Epistemologia e principio di falsificazione
- 31. Popper e la filosofia della storia
- 32. Wittgenstein. Filosofia del linguaggio e giochi linguistici
- 33. Scuola di Francoforte. Dialettica dell'Illuminismo e società totalitarie
- 34. Junger e il problema del nichilismo
- 35. Nichilismo in Junger. Nietzsche e Dostoevskij
- 36. Junger. Nichilismo non identificabile col caos
- 37. Junger. Nichilismo non identificabile con la malattia
- 38. Junger. Società attiva e passiva
- 39. Junger e i sintomi della società nichilista
- 40. Junger e i momenti per uscire dal nichilismo
- 41. Junger. Gioventù, amore e morte contro il nichilismo