Skip to content

Farmacologia - Pagina: 6

Venne ritirato dal commercio alla fine del 1961, dopo essere stato diffuso in 50 paesi sotto quaranta nomi commerciali diversi, fra cui il Contergan. Prodotto in forma di racemo, fu ritirato dal commercio in seguito alla scoperta della teratogenicità di uno dei suoi enantiomeri: le donne trattate con talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni congenite dello sviluppo degli arti, ovvero amelia (assenza degli arti) o vari gradi di focomelia (riduzione delle ossa lunghe degli arti), generalmente più a carico degli arti superiori che quelli inferiori, più spesso bilateralmente, pur con gradi differenti. COSA: Specialità medicinali da prescrizione, di marca e con precise denominazioni commerciali, reperibili in farmacia dietro presentazione di ricetta medica, ripetibile o non ripetibile. Preparazioni galeniche o magistrali, effettuate al momento direttamente dal farmacista su ricetta personalizzata del medico. Medicine di libera vendita, OTC o SOP, con denominazioni e marche specifiche, acquistabili direttamente, meglio se dietro consiglio del farmacista. Farmaci generici, forniti da varie ditte del settore dopo la scadenza di un brevetto e reperibili in farmacia a un prezzo vantaggioso secondo la denominazione del solo principio attivo; deve essere garantita la bioequivalenza della forma farmaceutica. Il farmaco generico presenta lo stesso principio attivo del farmaco generatore, che è quello nato per primo , quando il brevetto scade la reazione chimica può essere copiata. Medicamenti omeopatici (in contrapposizione alla comuni terapie allopatiche), da non chiamare farmaci per mancanza di una precisa definizione di meccanismo d’azione biologica, acquistabili in farmacia e prescritti secondo le precise regole indicate dal medico omeopata secondo il “principio dei simili”. L'omeopatia si basa su canoni diversi rispetto alla medicina tradizionale: 1) "il simile cura il simile" (questo vale anche nella medicina tradizionale p.e. nei vaccini); 2) notevole diluizione delle sostanze, dunque non è una terapia che si basa sul concetto classico della fisiologia "farmaco-recettore", la quale afferma che l'attività dei recettori può essere inibita, bloccata, potenziata... ed ovviamente se ci sono recettori ci saranno anche dei ligandi specifici, es. i recettori adrenergici hanno come ligandi l'adrenalina ed altre catecolamine, poi ci saranno recettori specifici per la morfina (oppioidi), e così via. Alcuni recettori-ligandi non sono ancora conosciuti. I farmaci omeopatici non hanno il foglietto illustrativo, anche se a breve uscirà una nuova legge che cambierà le cose. Sopra la confezione di questi farmaci troviamo scritto che l'effetto terapeutico non è provato; invece la medicina

Tratto da FARMACOLOGIA di Andrea Panepinto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.