La psicologia di comunità:
Appunti del corso di psicologia di comunità, intesa come l'area di ricerca e di intervento sui problemi umani e sociali che si rivolge in modo particolare all’interfaccia tra la sfera personale e quella collettiva, tra la sfera psicologica e quella sociale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Ivan Ferrero
[Visita la sua tesi: "Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al ''successo'' di Cal Lightman"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia di comunità
- Docente: Amerio e De Piccoli
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 158 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 31 pagine mostrate su 158 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di Psicologia della comunità
- 2. La psicologia di comunità fra teoria psicologica e pratica sociale
- 3. Le origini della psicologia di comunità negli Stati Uniti
- 4. Dall'igiene mentale alla psicologia di comunità
- 5. Sviluppo di un punto di vista europeo e italiano sulla psicologia di comunità
- 6. La nuova prospettiva della psicologia della comunità
- 7. La psicologia di comunità come programma di intervento
- 8. Individualità e società in psicologia
- 9. Percorsi dell’individualità e socialità dal mondo antico alla modernità
- 10. Libertà individuale e istituzioni sociali in filosofia
- 11. I diritti dell’uomo e lo stato liberale
- 12. Lavoro e società: nuovi valori, nuovi problemi
- 13. Diritti sociali e povertà nella scena contemporanea
- 14. L’esperienza americana in merito ai diritti dell'uomo
- 15. Teorie sul concetto di comunità nella psicologia di comunità
- 16. Elementi dell’articolazione psicosociale
- 17. L’azione come processo socio-cognitivo
- 18. Definizione di arousal
- 19. Il soggetto e il sociale nell’azione in psicologia
- 20. I bisogni di base dell'uomo
- 21. La psicologia di Comunità dal “caso” al “problema”
- 22. Elementi per la costruzione del modello integrato per la ricerca e per l’intervento in psicologia della comunità
- 23. L’origine dell’analisi del territorio: il social survey e la Scuola di Chicago
- 24. La psicologia dell’ambiente
- 25. Principi metodologici dell’analisi del territorio
- 26. Dalla ricerca alla ricerca azione nella prospettiva lewiniana
- 27. La ricerca azione dopo Lewin: conoscere per cambiare
- 28. Il concetto di empowerment
- 29. La questione del potere in psicologia
- 30. Relazione tra empowerment e potere
- 31. Il processo di empowerment tra soggetto e organizzazione
- 32. Un modello di analisi e di intervento per l’empowerment individuale ed organizzativo
- 33. Il concetto di rete sociale
- 34. Origini e sviluppi del concetto di rete sociale
- 35. Come definire e descrivere una rete sociale
- 36. Le reti nell’intervento psicologico-sociale
- 37. Definizione del welfare state
- 38. Tipi e modelli di stato sociale
- 39. Gli sviluppi, la crisi e le riforme dello stato sociale in Italia
- 40. Le radici della solidarietà
- 41. La crisi del welfare state e il sociale come risorsa
- 42. Volontariato e auto-aiuto come realtà sociali in Italia
- 43. Il lavoro dei volontari
- 44. Sviluppo storico dell’auto-aiuto: dalla tutela di sé all’empowerment
- 45. Tipi di gruppi di self help
- 46. Dimensioni psicologiche del senso di comunità
- 47. Comunità e senso di comunità in psicologia
- 48. La teoria del liberismo e utilitarismo
- 49. L'idea socialista tra utopia, marxismo e democrazia
- 50. La società intesa come sistema organico
- 51. Comunità, soggetto e azione sociale per Weber
- 52. Il pragmatismo e l'individualismo democratico di Peirce
- 53. Concetto di identità personale di Locke
- 54. Concetto di comunità per la Scuola di Chicago
- 55. Il ruolo cognitivo dell’azione: razionalità e metacognizione
- 56. Persone e comunità nell’analisi empirica nella Scuola di Chicago
- 57. La conoscenza dell’ambiente e la vita nell’ambiente secondo Lynch
- 58. La ricerca sull’ambiente e l’utilizzo dei dati secondari
- 59. La ricerca sull’ambiente e l’utilizzo dei dati primari
- 60. La ricerca azione nell’ottica lewiniana
- 61. Gli elementi caratterizzanti l’approccio etnoclinico
- 62. La sociometria secondo Moreno
- 63. Definizione della forza di un legame TIES
- 64. Il welfare moderno
- 65. Crisi e possibili sviluppi dello stato sociale
- 66. Processi e dinamiche dei gruppi di auto aiuto
- 67. La ricerca partecipante: il metodo di Freire
- 68. Dall’esperienza di Tavistock a oggi
- 69. Definizione di action science
- 70. Action inquiry, cooperative inquiry e human inquiry
- 71. Ricerca azione in psicologia di comunità
- 72. Il senso della clinica in psicologia
- 73. L'importanza del dualismo cartesiano in psicologia
- 74. Chi sono i "communitarians"?
- 75. Distinzione tra teorie generali e locali nelle scienze psicologiche
- 76. Le visioni della psicologia sulla dimensione sociale dell'individuo
- 77. Il sistema psicologico di Lewin
- 78. La teoria di Campo di Lewin
- 79. Il problema del gruppo per Lewin
- 80. Come avviene il controllo psicologico dell’azione?
- 81. Rapporto tra arousal autonomico e valutazione cognitiva
- 82. Definizione di emozione in psicologia
- 83. Lineamenti del modello integrato per la ricerca e per l’intervento in psicologia della comunità
- 84. Dalla prevenzione alla psicologia "nella" comunità
- 85. Concetto di individuo, territorio, comunità
- 86. Il binomio tra ricerca azione e gruppo in Lewin
- 87. Caratteristiche della ricerca azione lewiniana
- 88. Empowerment: prodotto e processo dal punto di vista psicologico
- 89. Elementi costitutivi della relazione sociale
- 90. Funzioni delle reti sociali
- 91. Il ruolo dello psicologo nei servizi
- 92. La solidarietà come risorsa: volontariato e auto-aiuto
- 93. Definizione di schemi ambientali