La mente multiculturale:
Il libro di Anolli qui riassunto ripercorre le tappe principali dello studio della cultura e della cultura stessa. Dalle caratteristiche dell'homo sapiens che l'hanno reso soggetto in grado di 'fare cultura', a differenza degli altri primati, all'attualissima necessità di avere una mente multiculturale, che da una zona di frontiera sappia accogliere e arricchirsi dell'intreccio culturale del quale le nostre società ormai si compongono.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia della comunicazione
- Docente: Luigi Anolli
- Titolo del libro: La mente multiculturale
- Autore del libro: Luigi Anolli
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2006
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 61 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 61 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Flussi migratori a partire dalla fine del ventesimo secolo
- 2. La cultura dall’esterno e dall’interno
- 3. La cultura vista dall’esterno
- 4. La cultura vista dall’interno
- 5. La doppia natura della cultura
- 6. La cultura come eredità e adattatività
- 7. Cultura come mediazione
- 8. Cultura come partecipazione
- 9. Come gli uomini sono diventati uomini
- 10. Coevoluzione fra gene e ambiente
- 11. Premesse remote della cultura
- 12. L’avvento dell’agricoltura
- 13. La nascita del linguaggio
- 14. La teoria della mente
- 15. Evoluzione della cultura
- 16. Accumulazione e innovazione
- 17. L’immaturità psicoologica del neonato
- 18. L’interdipendenza gene-ambiente
- 19. La competenza sociale del bambino piccolo
- 20. La svolta dei nove mesi e la comparsa dell’intenzionalità
- 21. L’acquisizione del linguaggio e della teoria della mente
- 22. In che modo si costruisce la mente culturale
- 23. L’apprendimento imitativo
- 24. L’insegnamento attivo
- 25. I modelli culturali
- 26. Modelli culturali ed esperienza
- 27. I modelli culturali non sono moduli mentali
- 28. I modelli culturali come prospettiva
- 29. Aristotele e Confucio
- 30. Modelli culturali e credenze
- 31. Modelli culturali ed emozioni
- 32. Modelli culturali e focalità emotiva
- 33. Modelli culturali e manifestazione delle emozioni
- 34. Modelli culturali e rapporti sociali
- 35. La mente monoculturale
- 36. Identità e confronto culturale
- 37. Il fondamentalismo culturale
- 38. Il vecchio e il nuovo razzismo
- 39. La psicologia del confine culturale
- 40. L’assolutismo morale
- 41. Il relativismo culturale
- 42. Il relativismo morale
- 43. Limiti del relativismo culturale
- 44. Dal multiculturalismo al multiculturale
- 45. Creolizzazione e ibridazione
- 46. In che modo si costruisce una mente multiculturale
- 47. Mente multiculturale e apertura mentale
- 48. Mente multiculturale e psicologia della frontiera
- 49. Mente multiculturale e tolleranza
- 50. Mente multiculturale e pluralismo morale
- 51. Educare alla mente multiculturale
- 52. Processi psicologici sottesi alla costruzione della mente multiculturale