Antropologia Culturale:
Appunti relativi all'esame di antropologia culturale. Vi si propongono diverse definizioni chiave per l'antropologia, in particolare il binomio natura-cultura viene ampiamente esplorato. Molta attenzione al tema della cultura contadina e della trasmissione orale, in particolare alla fiaba come strumento di trasmissione culturale. Analizzate in proposito le posizioni di Levi-Strauss e di Propp.
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Antropologia Culturale
- Docente: Maria Cristina Citroni
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di cultura
- 2. Definizione di strutturalismo
- 3. Definizione di simbolo in antropologia
- 4. Definizione di transumanza
- 5. La questione natura-cultura
- 6. Concetto di alterità in antropologia
- 7. Identità personale e cultura
- 8. Interazioni della cultura sulla natura
- 9. Connessione tra cultura e spazio
- 10. Definizione antropologica di istinto
- 11. Definizione antropologica di gruppo
- 12. Definizione di cultura orale
- 13. Differenza tra cultura orale e analfabeta
- 14. Differenza tra globalità e globalizzazione
- 15. Le fiabe: Propp
- 16. La fiaba e il mito
- 17. Differenza tra fiaba e favola
- 18. Differenza tra cultura alfabetizzata e cultura orale
- 19. Le radici storiche dei racconti di fate di Propp
- 20. Definizione di iniziazione
- 21. Levi-Strauss
- 22. Valori comportamentali legati alle fiabe
- 23. La trasmissione della cultura
- 24. La fiaba elemento privilegiato della trasmissione della cultura orale
- 25. Rappresentazione teatrale della fiaba
- 26. Raccolta di fiabe a cura di Italo Calvino
- 27. Fiaba Zio Lupo: fiaba romagnole, verso Ravenna
- 28. Fiaba Gricoccola: è una fiaba urbana
- 29. Fiaba il Braccio di Morto
- 30. Aspetti antropologici della festa della porchetta
- 31. Interpretazioni della festa della porchetta